Archivi

VILLANOVAFRANCA (Ca). Fortezza nuragica “SU MULINU” ed il Civico Museo Archeologico.

La fortezza nuragica di “SU MULINU” sorge in prossimità dell’abitato sulla dorsale collinare che domina il corso del Fiume Mannu, antica via fluviale che collega la fertile pianura del Campidano al giacimento di rame di Funtana Raminosa (Gadoni).
Il monumento, attorno ai primi anni sessanta, venne fatto oggetto di una sommaria indagine da parte dell’illustre Archeologo Prof. Giovanni Lilliu, il quale ne rivelò l’enorme interesse scientifico legato principalmente alla contemporanea presenza di strutture architettoniche protonuragiche (corridoi piattabandati) e nuragiche (torri con volta a tholos).
Successivamente tre campagne di scavo, realizzate nel 1983, nel 1985 e nel 1988 dalla Soprintendenza Archeologica di Cagliari, con finanziamenti assegnati al Comune di Villanovafranca dall’Assessorato al Lavoro della Regione Sardegna, favorirono l’acquisizione di ulteriori ed interessanti informazioni sul nuraghe di “SU MULINU”, rilevandone tra l’altro una straordinaria ed inedita valenza templare.
La fortezza e la vita nell’ampio insediamento ad essa circostante ebbero probabilmente inizio a partire dalla metà del II Millennio a.C., perdurando, con alterne vicende, sino ai tempi dell’alto Medioevo (VI-VII secolo d.C.).
L’assenza di manufatti punici arcaici evidenzierebbe come l’insediamento sia stato frequentato solo occasionalmente nel corso del VII-VI secolo a.C., per poi essere abbandonato del tutto tra il V ed il IV secolo. a.C. circa. Verso la fine del IV-III secolo a.C. una nuova occupazione del sito è testimoniata dal consistente rinvenimento di monete e ceramica punica.
Tratti murari ortogonali, riferibili a complessi edifici plurivano, e livelli culturali con monete, ceramica ed oggetti ornamentali, documentano infine, in maniera esaustiva, le varie fasi romane ed alto medioevali, sino ai tempi in cui la Sardegna entrò nell’orbita di Bisanzio (VI-VII secolo d.C.).
Sono state attualmente individuate tre principali fasi edilizie che caratterizzano l’evoluzione architettonica della fortezza di “SU MULINU”.
Nella prima fase, forse pertinente ai tempi del Bronzo Medio I (XVI-XV secolo a.C.), il bastione, d’impianto non ancora ben definito, sarebbe stato provvisto di un’originalissima cinta antemurale a sviluppo radiale, costituita da corridoi e celle con copertura a forma gradonata tronco-ogivale.
Durante la seconda fase, riferibile al Bronzo Medio II (XIV secolo a.C.), sull’edificio preesistente si sovrapponeva un secondo bastione, verosimilmente trilobato e con profilo sinusoidale concavo-convesso, provvisto di ambienti a sviluppo planimetrico ellittico. Nel bastione venne quindi ad innestarsi una nuova cinta antemurale la quale, costituita da una linea avanzata di quattro torri raccordate da cortine ad andamento sinuoso, permise di ricavare un vasto spazio circolare a cielo aperto, la “corte d’armi”. Questa, con un’ampiezza di oltre 600 mq, avrebbe dunque consentito non solo la raccolta della guarnigione a difesa della fortezza ma anche, all’occorrenza, il rifugiarsi, al suo interno, della popolazione dell’abitato circostante.
La terza fase, presumibilmente risalente al Bronzo Recente (XII secolo a.C.), si caratterizza per alcune importanti modifiche. Queste comportarono la realizzazione di un altro bastione e di una torre di impianto circolare, la cosiddetta torre E, mentre la cinta antemurale esterna, sottoposta a rimaneggiamenti, venne rinforzata da una nuova grande torre, pure circolare, provvista di feritoie (torre F), e da cortine rettilinee. Nel corso di questa fase architettonica fece la sua prima comparsa una nuova tecnica costruttiva che, basata sull’utilizzo della fune, del compasso e di un sistema metrico lineare, permise di realizzare cortine murarie rettilinee e vani circolari.
Grazie alla fortunata campagna di scavo che nell’1988 ha interessato il “vano E”, localizzato nel livello inferiore del bastione, è stato possibile raccogliere preziosi dati relativi alla pratica di cerimonie sacre, documentando, per la prima volta in modo organico, le vicende di un luogo di culto all’interno di un nuraghe. Verso la fine del X inizi del IX secolo a.C., infatti, probabilmente in conseguenza di un generale passaggio da un sistema politico monarchico tutelato dai castelli turriti, ad istituzioni di tipo aristocratico regolate da una struttura organizzativa di tipo templare, il nuraghe “Su Mulinu” cessa di essere una fortezza per diventare, sino alla fine del XI secolo d.C., un luogo di culto.
Di eccezionale interesse appare, a questo proposito, la scoperta, all’interno del “vano E”, di un grande altare in arenaria il quale, provvisto di vasca, ripropone lo schema planimetrico e lo sviluppo in elevato del bastione della fortezza di “Su Molinu”. Evidenti tracce denotano che le due facce a vista dell’altare erano coronate da oggetti in bronzo. L’altare vasca, posizionato all’interno del vano, nel corso della prima età del ferro (VII secolo a.C.), testimonia la solennità dei riti sacri ad esso legati i quali, celebrati con un’articolata liturgia, dovevano prevedere sacrifici animali, vegetali o l’offerta di manufatti votivi. Questi, inoltre, sarebbero riconducibili sia alla sfera della fertilità, nell’ambito delle attività agricolo-pastorali, sia ai riti di iniziazione dei giovani che superavano l’età puberale, o di coloro che entravano a far parte di un gruppo socialmente elevato.
Alla luce dell’indagine condotta sul nuraghe di SU MULINU, acquista nuova fondatezza la datazione della tholos nuragica che appare sempre più coerente con la cronologizzazione dei miti di Aristeo ed Iolao (XV secolo a.C.). In particolare una ciotola dipinta, rinvenuta nel vano F3 del nuraghe, denuncia una precoce, seppure sporadica, penetrazione di modelli culturali Egei anche in zone ormai interne del retro terra cagliaritano confermando una comunque stretta relazione tra la Sardegna ed il mondo miceneo in tempi anteriori al bronzo recente e finale.
Le campagna di scavi ancora in corso sicuramente non mancheranno di dare importanti risposte agli studiosi che così potranno sempre meglio materializzare l’affascinante puzzle della civiltà nuragica.

Accesso – Si segue la S.S. 131 sino al km. 40,900. Qui si svolta percorrendo la statale 197 per imboccare sulla destra, al Km. 13,4, il bivio per Villanovafranca il cui abitato, da questo punto, dista appena 3,5 Km..
Proprio all’ingresso del paese, come peraltro indicato da apposita segnaletica, ancora sulla destra, percorriamo per intero la Via Verdi.
Superata la zona sportiva, ci si affaccia sull’aperta campagna e, in fondo sulla destra, si intravede l’inconfondibile sagoma del monumento nuragico.
Dopo circa 800 metri, eccoci arrivati all’area archeologica.
Per le visite guidate su prenotazione contattare la Coop. “Il Coccio”, tel. 0709367458.   

CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO “SU MULINU”  
In posizione centrale nell’abitato si affaccia sulla Piazza Risorgimento, area recentemente rimessa a nuovo e splendido esempio di architettura contadina con le tipiche abitazioni rurali realizzate con la muratura a vista, in pietra locale.

Info:
Orari di apertura: da Martedì a Domenica; chiuso il lunedì.
CIVICO MUSEO: mattino 9,15 – 13,00 pomeriggio 15,00 – 18,05
FORTEZZA NURAGICA: mattino 8,45 – 13,00 pomeriggio 14,30 – 17,05
tel. 070/9367458, e-mail ilcocciopicoop@tiscali.it  
VISITA AL SOLO NURAGHE O MUSEO:
Biglietto intero (14-64 anni) Euro. 3,00
Ridotto (6-13, >65 anni, studenti, comitive oltre 15 persone) Euro. 2,00
CUMULATIVO: VISITA DEL NURAGHE E MUSEO
Biglietto intero (14-64 anni) Euro. 5,00
Ridotto (6-13, >65 anni, studenti, comitive oltre 15 persone) Euro. 3,50

Segnala la tua notizia