Archivi

VENEZIA. Archeologia in piazza san Marco.

venezia

Saggio di scavo aperto in Piazzetta San Marco, accanto a Palazzo Ducale.
veneziaI lavori hanno portato alla luce resti di numerose strutture, alcune delle quali di particolare interesse. Si tratta di resti di murature in materiale misto, pietra e frammenti di laterizio, con uno spessore notevole, dai 60 ai 110 cm, e una fondazione che si sviluppa oltre il metro in profondità.
Si sviluppano sotto la pavimentazione in cotto realizzata alla fine del XII secolo ed a loro si appoggia una pavimentazione in battuto rosso che attualmente è stato datato all’alto medioevo.
Si tratta quindi di resti di un complesso monumentale notevole, che esisteva in Piazzetta San Marco molto tempo prima della costruzione dell’attuale Palazzo Ducale che tutti noi possiamo ammirare.
veneziaNon mancano i resti delle strutture relative al grande lavoro di restauro che l’ing. Forcellini ha compiuto attorno alla metà del XIX secolo per salvare la facciata di Palazzo Ducale, importanti tracce per studiare la storia del restauro veneziano.
Il lungo lavoro di studio ed analisi della documentazione di scavo realizzata a seguito di questi lavori sarà molto importante per poter provare ad interpretare questi e gli altri resti di un passato veneziano che questi scavi ci hanno restituito.
La direzione scientifica degli scavi è della dott.ssa Sara Bini, funzionaria della nostra Soprintendenza.
La ditta esecutrice degli scavi è la Semper s.r.l.
Gli scavi archeologici, finanziati dal Ministero della Cultura, sono realizzati all’interno dei cantieri per il restauro della pavimentazione ad opera del Comune di Venezia.

Fonte:
Soprintendenza ABAP per il Comune di Venezia e Laguna, 9 feb 2025

Segnala la tua notizia