Il gruppo Archeologico Torinese (GAT) parteciperà, insieme al Gruppo Archeologico Ionico (GAI), alla campagna di indagine e valorizzazione dei siti di località Chiaro, nel comune di Sellia Marina (CZ), sotto la direzione della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria.
Il progetto dell’estate 2025 prevede la continuazione degli scavi di un’area insediativa, produttiva e funeraria di età romana e al contempo la manutenzione della vicina necropoli altomedievale. Si procederà alla pulizia dei siti, al diserbo ed al ripristino delle staccionate. L’attività di scavo riguarderà gli ambienti produttivi riferibili ad una villa rustica sviluppatasi in età repubblicana, in seguito abbandonati e riutilizzati anche come spazio necropolare in età tardo antica e altomedievale.
Nei primi mesi del 2006, durante la posa di un metanodotto in località Chiaro di Sellia Marina, sono emerse in più aree rilevanti emergenze archeologiche. All’estremità sud dell’attuale tracciato del metanodotto è stata scoperta un’area produttiva di fornaci che ha prodotto ceramica da cucina (piatti e pentole), mentre la ceramica rinvenuta nei livelli di abbandono, insieme ad una moneta in bronzo brettia la datano ad epoca ellenistica (III sec. a.C.). Circa 400 metri più a nord è stata invece messa in luce parte di una necropoli. Ad oggi sono state individuate numerose tombe del tipo a cassa, con diverso orientamento, in muratura di mattoni e pietrame cementati con malta e fondo in tegoloni. I reperti ceramici appartenenti ai corredi datano l’insieme ad epoca altomedievale (VI-VII sec. d.C.). Numerose altre emergenze archeologiche, indagate nel 2023 e 2024, fanno pensare all’esistenza di un vasto complesso insediativo e produttivo presente nell’area in età romano repubblicana e successivamente imperiale.
I TURNO – dal 13-07 al 26-07 II TURNO – dal 27-07 al 09-08
Il costo per ogni turno è di 500 euro, a cui vanno aggiunti 20 euro da versare al GAT come spese di segreteria. La quota comprende vitto, alloggio e trasporti in loco.
Sistemazione: l’alloggio sarà in una struttura della zona, con camere, bagni e docce in comune. Pranzo e cena con cucina (ottima) gestita dal gruppo organizzatore.
La stazione ferroviaria di arrivo è quella di Catanzaro Lido o Lamezia Terme, mentre l’aeroporto è quello di Lamezia Terme. All’arrivo, i membri dello staff verranno a prendere i partecipanti.
L’orario di lavoro va dalle ore 8.00 alle ore 14.00, con una pausa a metà mattina. Il pomeriggio si trascorre al mare e nel weekend sono previste visite presso alcuni dei siti di maggiore interesse del comprensorio.
Informazioni ed iscrizioni presso il Gruppo Archeologico Torinese – campo.sellia@outlook.it
Modalità di iscrizione. La partecipazione è riservata ai soci del Gruppo Archeologico Torinese (GAT) e delle associazioni convenzionate. Ci si può iscrivere al GAT versando la quota (comprensiva di assicurazione contro gli infortuni – Euro 27,00 per gli under 18; Euro 30,00 per gli under 26 e i famigliari di soci; Euro 35,00 per tutti gli altri).
I campi vanno prenotati entro metà giugno.
Fonte:
Gruppo Archeologico Torinese – campo.sellia@outlook.it