Archivi

ROMA. Giordania, alba del Cristianesimo: un viaggio attraverso storia e fede.

giordania

È stata inaugurata venerdì 31 gennaio al Palazzo della Cancelleria, a Roma, la mostra Giordania: alba del Cristianesimo / Jordan: Dawn of Christianity, organizzata dal Ministero del Turismo e delle Antichità della Giordania in collaborazione con il Vaticano. Sono intervenuti Sua Eccellenza Lina Annab, Ministra del Turismo e delle Antichità del Regno Hashemita di Giordania, Sua Eccellenza Kais Abu Dayyeh, Ambasciatore del Regno Hashemita di Giordania in Italia, il dr. Fadi Balaawi, Segretario generale del Ministero del Turismo e delle Antichità della Giordania, il dr. Abed Alrazzq Arabiyat, Direttore generale del Jordan Tourism Board, e il dr. Rustom Mkhjian, Direttore generale del Sito del Battesimo.
La mostra, che sarà aperta al pubblico fino al 28 febbraio 2025, offre un viaggio unico attraverso la storia sacra di una delle terre più significative del Cristianesimo. Organizzata in concomitanza con il Giubileo della Speranza del 2025 e con il 60° anniversario della visita di Papa Paolo VI in Giordania, avvenuta nel 1964, l’esposizione celebra i trent’anni di relazioni diplomatiche tra la Giordania e la Santa Sede.
La mostra presenta 90 manufatti originali, selezionati con attenzione da circa 34 siti archeologici in Giordania, che narrano la storia del Cristianesimo dai suoi albori fino ai giorni nostri. Questi tesori vengono esposti all’estero per la prima volta e rappresentano un legame profondo con le radici del Cristianesimo in questa terra.
La mostra include cinque siti di pellegrinaggio riconosciuti dal Vaticano: Tel Mar Elias, il luogo di nascita del profeta Elia; Nostra Signora della Montagna, santuario che commemora la Vergine Maria; Monte Nebo, ultimo luogo di riposo del profeta Mosè; Macheronte, dove si racconta del martirio di Giovanni Battista; il sito del Battesimo di Gesù Cristo (Maghtas) sul fiume Giordano, acque in cui Giovanni Battista battezzò Gesù, segnando l’inizio stesso del cristianesimo.
Sua Maestà il Re Abdullah II continua a promuovere il ritorno ai valori fondamentali condivisi da tutte le fedi. Queste le sue parole: Il nostro Paese è la patria di una storica comunità cristiana. Tutti i nostri cittadini partecipano attivamente alla costruzione della nostra forte nazione. I cristiani fanno parte delle società del Medio Oriente da migliaia di anni e sono vitali per il futuro della nostra regione.
Giordania: alba del Cristianesimo è una celebrazione del lascito duraturo del Cristianesimo nella Terra Santa di Giordania. Visitarla significa celebrare il messaggio di pace, speranza e amore dalla terra dove tutto ebbe inizio.

Info:
Ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria sul sito www.mostragiordania.com

Autore: Francesca Bianchi – francesca-bianchi2011@hotmail.com

Segnala la tua notizia