Nel cimitero monumentale di Perugia nel 1887 fu ritrovata la tomba ellenistica della gens Rafi che ospitava 40 sepolture.
Tra le deposizioni vi era anche l’urna in travertino (h. 93 cm) databile fra il III ed il II secolo a.C. di Vel Rafi, figlio di Arnth e di una donna della gens Cai: “VL.RAFI.AR.CAIAL”.
L’urna occupava la posizione centrale dell’ipogeo e probabilmente apparteneva al capo famiglia.
Sul coperchio è rappresentato il defunto recumbente.
Sulla cassa vi è una porta sbarrata e profilata da un arco ai cui lati sono state scolpite due teste.
Davanti alla porta in posizione eretta si trova un uomo anziano, il defunto che tiene nella mano destra un regolo (che è posto al centro della composizione), righello dotato di tacche.
Forse il defunto aveva svolto la professione dell’architetto e potrebbe aver collaborato alla realizzazione degli ingressi urbici della città. Le mura etrusche di Perugia furono realizzate tra il IV ed il III secolo a.C.
La porta riprodotta nell’ossuario quindi potrebbe non essere la porta degli inferi ma un accesso della cinta muraria realizzato dall’architetto Rafi.
Le due teste ai lati della porta inoltre appaiono simili a quelle che ornavano le porte di Perugia (protomi di divinità protettrici).
In particolare si è fatta l’ipotesi di Porta Marzia, l’entrata sud di Perugia etrusca. L’arco nel 1500 fu smontato da San Gallo il Giovane per essere incorporato nel bastione della Rocca Paolina. Potrebbe però trattarsi anche dell’Arco di Augusto, altro ingresso della città etrusca a nord.
L’urna (inv. 26.291) è esposta al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria a Perugia.
Sull’urna cfr., tra gli altri:
– Sybille Haynes, Storia Culturale degli etruschi, Joahn & Levi editore, 2020, pagg. 463 – 464;
– Daniele Bigi, Di professione architetto. Sull’urna di Vel Rafi, nel tentativo di restituire dignità ad un ipogeo dimenticato in Dialogando. Studi in onore di Mario Torelli, 2017;
– Antonella Bazzoli, Vel Rafi. Ritratto di un architetto etrusco 27 ottobre 2010, nel sito internet evus.it;
– informazioni sul sito Facebook “Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria – Pagina Istituzionale”.
Di seguito immagini dell’urna di Vel Rafi e della ricostruzione dell’ipogeo dei Rafi tratta da “l’Ipogeo della Famiglia Etrusca “Rufia” presso Perugia”, 1911 del Prof. Giuseppe Bellucci.
Autore: Michele Zazzi – etruscans59@gmail.com