Archivi

MAROCCO. Insediamento dell’età del bronzo.

Una scoperta archeologica a Kach Kouch, Marocco, sfida l’idea che il Maghreb fosse una terra deserta prima dell’arrivo dei Fenici. I ritrovamenti dimostrano l’esistenza di insediamenti stabili e attività agricole già nel 2200 a.C., in un periodo contemporaneo alla civiltà micenea.
Gli scavi hanno rivelato tre fasi di occupazione tra il 2200 e il 600 a.C., con una comunità che coltivava cereali, allevava animali e costruiva abitazioni in fango e canne.
La presenza del più antico oggetto in bronzo del Nord Africa (escluso l’Egitto) indica avanzate conoscenze metallurgiche. Durante l’VIII e VII secolo a.C., Kach Kouch interagì con le comunità fenicie, adottando nuove tecniche costruttive e colture come uva e olivo.
Questa scoperta ridisegna la preistoria del Nord Africa e dimostra che il Maghreb era già connesso al Mediterraneo, smentendo le narrazioni tradizionali. È un passo fondamentale verso una nuova interpretazione della storia della regione.

Autore: Luigi Bignami 7 apr 2025

Segnala la tua notizia