Archivi

Julien RIES, Il culto di Mithra. Dall’India vedica ai confini dell’Impero romano.

ries mitrha

Mithra è un dio sovrano del mondo indo-iranico il cui culto, sorto in India, è passato in Iran e poi in Commagene e all’inizio dell’era cristiana ha conquistato Roma, dove si è posto quale rivale della religione di Cristo.
In questo libro, la cui parte più cospicua nasce dalla revisione e dal completamento di un corso svolto all’Università di Lovanio che raccoglie i risultati di una lunga stagione di rinnovamento degli studi mitraici, Julien Ries segue le sue tracce dall’India alle rive dell’Atlantico.
Con una particolare insistenza sulle dottrine e sulle ripercussioni che queste hanno avuto sulla società e sulla vita dei fedeli disegna una sintesi che, partendo dalla religione vedica, attraversa l’Iran antico, considera il culto regale e pubblico in Commagene e si conclude con i misteri mitraici diffusi nell’Impero Romano.
Ne emerge un quadro vivido, efficace e completo delle peculiarità storiche e dei mutamenti dei culti di un dio che, pur conservando numerosi tratti della sua identità primaria, sotto l’influsso degli elementi culturali e religiosi incontrati sulle vie della sua migrazione ha subìto gli effetti dell’acculturazione e del sincretismo.

Indice: Prologo. Introduzione allo studio di Mithra e del mitraismo.
Parte prima
Il ruolo e le funzioni del Dio Mithra nell’India Vedica
Cap. 1 – Il Dio Vedico Mithra
Problemi di etimologia e di origine
Mithra nel Rgveda: informazioni generali, l’inno a Mitra (il testo di Rgveda 3,59, l’inno dedicato al dio Mitra, il significato religioso del testo), Mitra nel Rgveda secondo Gonda;
Mitra e Varuna nella religione vedica. Una coppia divina: Varuna secondo Bergaigne, gli aspetti solari di Mitra e Varuna secondo Bergaigne, gli aspetti meteorologici di Mitra e Varuna, Mitra e Varuna nella liturgia, il ruolo subordinato di Mitra;
Gli inni a Varuna e Mitra: A Varuna, il perdono accordato da Varuna, a Mitra e Varuna.
Cap. 2 – Mitra e Varuna, Dei sovrani.
Gli dei indoiranici delle tre funzioni: gli dei indiani di Mitanni, gli dei di Mitanni nei Veda.
Mitra-Varuna, dei complementari e solidali: sul metido, il contrasto Mitra-Varuna.
Mitra e Varuna: l’ordine del mondo: i termini che esprimono l’idea di legge (il senso dei termini, la nozione di legge, la legge nei fenomeni della natura, l’idea di legge in ambito liturgico); la distinzione tra Mitra e Varuna (altre modalità di azione, le modalità di azione di Varuna e di Mitra, le affinità cosmiche tra Mitra e Varuna, le affinità sociali e teologiche); l’unità delle funzioni di Mitra e Varuna.
Varuna, sovrano celeste: una sovranità universale, Varuna il dio legatore.
Il dio vedico Mitra: la struttura primitiva, gli dei della sovranità, dei associati, il loro posto tra gli dei sovrani, il ruolo di Mitra. Conclusioni.

Parte seconda
Il Dio Mithra e il suo culto nell’Iran antico
Cap. 1 – Il Dio Mithra e la riforma di Zarathustra
Mithra prima della riforma di Zarathustra, la tesi di H.S. Nyberg: lo Yaht 10, documento importante secondo Nyberg, la comunità di Mithra secondo Nyberg (un pensiero arcaico, il dio Mithra nella sua comunità);
Mithra nella riforma di Zarathustra alla luce delle ricerche di Georges Dumézil: le ricerche di Dumézil (il vocabolario del sacro, una eredità indoeuropea, ricerca e verifica, le divinità indoeuropee di Mitanni), la riforma di Zarathustra (i documenti, Zarathustra e la sua riforma secondo la critica recente, Zarathustra sacerdote e profeta).
L’opera di Zarathustra secondo Dumézil (la Gatha, i sei Immortali Benefici: gli arcangeli);
Mithra: Vohu Manah nelle Gatha (Vohu Manah e Asa in coppia, Yasna 44: Asa e il cosmo, Vohu Manah e la terra, Yasna 29: Asa e Vohu Manah davanti al lamento dell’anima del bue).
Vohu Manah (Mithra) nella Gatha (sollecitudine per l’uomo, la Triade Abura Mazda, Asa e Vohu Manah, l’azione della Triade nella vita umana, Vohu Manah – il Mithra indiano – è la ricompensa futura).
Conclusioni: Mithra, dio sovrano di una comunità iranica precedente a Zarathustra, il dio Mithra nella riforma di Zarathustra, secondo Dumézil.
Bibliografia complementare.
Cap. 2 – Il dio Mithra alla luce dell’inno avestico Mihr Yast. Uk suo ruolo e le sue funzioni.
Il Mihr Yast: gli Yast, i testi di Mihr Yast.
Esegesi dell’inno: sezione 1 (Yast 10,1-6), sezione 2 (Yast 10,7-9) e sezione 3 /yast 10,10-11), Mithra è nemico della menzogna.Sezione 5 (Yast 17-21) e sezione 6 (Yast 22-24), le funzioni del dio Mithra.Sezione 7 (Yast 25-27) e sezione 8 (Yast 28-34), Mithra, dio della battaglia.
Il dio avestico Mithra: un dio legato alla giustizia e alla verità, Mithra è un dio di primo piano (secondo Widengren), Mithra sotto gli Achemenidi (la religione mazdea).
Cap. 3 – Mithra nell’impero Achemenide.
Le dinastie in Iran: gli Achemenidi, l’ideologia regale, il feudalesimo in Iran).
Mithra nella religione degli Achemenidi: Ahura Mazda e Mithra divinità degli Achemenidi, gli influssi mesopotamici.
Bibliografia complementare.
Cap. 4 – Mithra, i Magi e lo Zervanismo
I – I MAGI: la documentazione antica sui Magi a nostra disposizione (la rivolta di Gautama il Mago secondo l’iscrizione di Behistun, altri documenti sui Magi, le informazioni offerte dalle fonti greche e latine (Erodoto 480-425 a.C., Plinio il Vecchio Caius Plinius Secundus, il valore delle fonti, la critica di Duchesne-Guillemin).
Il significato dei termini maga, magavan, magu, mogu: la tesi di Messina, A. Carnoy, le nom des Mages, un tentativo di interpretare i nomi forniti da Erodoto, la tesi di Nyberg.
I Magi sotto gli Achemenidi: secondo Nyberg, i magi sono la casta sacerdotale dell’antico regno dei Medi, i magi sacerdoti degli Achemenidi (la rivolta di Gautama contro Dario), le funzioni dei Magi sotto gli Achemenidi (i Magi secondo Erodoto, il culto celebrato dai Mari, l’iscrizione di Behistun e i Magi), le dottrine religiose dei Magi (la tesi di Molé, la tesi di Moulton, la tesi di Duchesne-Guillemin, le nuove tavolette di Persepoli, la sintesi di Duchesne-Guillemin, la sintesi di Mary Boyce).
Conclusioni.
II – MITHRA E ZERVAN (il dio Zervan, lo zervanismo arcaico e achemenide).
Mitraismo e zervanismo (il dio Zervan, zervanismo e mitraismo, il calendario mazdeo del 485 a.C., lo zervanismo nel periodo dei Parti, la discussione sul testo di Eudemo di Rodi, Zervan e Mithra).
Sintesi. Il dio Mithra in Iran: la teologia mitraica zoroastriana, la teologia mitraica mazdea, teologia e culto mitraici sotto gli Arsacidi (l’importanza del problema, il culto mitraico sotto i Parti, lo zervanismo e il mitraismo).
Bibliografia selettiva complementare.
Cap. 5 – Il culto di Mithra in Iran dalle origini alla conquista islamica. Una sintesi delle ricerche.
Introduzione: problemi e metodi.
Il Dio Mithra: la questione delle origini (il metodo di approccio, la discussione sull’etimologia, Mitra in Asia minore, gli dei indoeuropei delle tre funzioni);
Mithra in Iran in epoca arcaica (le migrazioni delle tribù, i chiarimenti forniti dalle fondi indirette, un’antica comunità di fedeli di Mithra, Mithra e il sacrificio del toro – Mithra cacciatore, tipologia arcaica della società dei cacciatori, il sacrificio del toro in Itan e in India, la festa di Capodanno in epoca antica).
Mithra nella riforma di Zarathustra (le ricerche di Georges Dumézil, Zarathustra sacerdote e profeta, la riforma religiosa di Zarathustra, le intenzioni della riforma, il ruolo di Mithra nella religione di Zarathustra).
Mithra nella religione mazdea (la religione mazdea, il Mibr Yast, Mithra dio della prima funzione – Dio della fedeltà al contratto, Mithra dio solare? – Mithra dio della funzione guerriera – re e dio della funzione combattente, la natura del combattimento, funzione guerriera e Mannerbunde -, Mithra dio della terza funzione).
Mithra, dio regale e nazionale (Achemenidi, Parti, Sasanidi, l’ideologia regale, il feudalesimo in Iran, il dio Mithra fattore di coesione sociale e nazionale – il gio del contratto, la religione degli Achemenidi, Mithra e gli Achemenidi, Mithra dio regale dei Parti e dei Sasanidi).
Alcuni aspetti del culto di Mithra in Iran (l’esistenza di un culto di Mithra, i Magi, sacerdoti di Mithra?, il Mithrakana, continuità del culto iranico di Mithra, il sole, Mithra e il fuoco, misteri di Mithra in Iran?.
Conclusioni
Nota complementare. Il culto di Mithra in Iran e i misteri di Mithra in Occidente.

Parte terza. Mithra e il suo culto in epoca ellenistica.
Introduzione
Cap. I – Il culto di Mithra nella Commagene.
Il Mithra ellenistico nella Commagene (la Commagene, la testimonianza di Plutarco – la Cilicia, la notizia di Plutarco).
Il culto regale della Commagene (hierothesion, lo hierothesion di Nemrut Dagi, lo hyerathesion di Arsameia del Ninfeo, il culto regale della Commagene e Mithra).
La dexiosis mitraica (la dexiosis della Commagene secondo Waldmann, dextrarum junctio: la dexiosis, la dexiosis nel mitraismo – il parallelo dei culti orientali, la deziosis mitraica).
Conclusioni
Bibliografia complementare.
Cap. II – Le vie del mitraismo nel mondo ellenistico.
Mithra nell’Iran orientale (250 d.C.) (note a proposito di questa iscrizione: le conclusioni di Gobl);
Le strade antiche del mitraismo (mondo romano e mondo iranico, le origini del mitraismo – il problema dell’iconografia, le iscrizioni, le aree di interesse – la Pannonia regione danubiana, la Siria Rura Europos, la diffusione a partire da questi due centri – , l’origine dei misteri di Mithra.
Mithra sotto gli Arsacidi (i Magi, i sacerdoti di Mithra, gli elementi di rilievo durante il periodo partico, l’eredità culturale iranica del mitraismo – il lessico cultuale, Petra genetrix: la grotta mitraica, il sacrificio del toro;
Le idee religiose iraniche nell’età dei Parti: l’importanza dei Mandei; Conclusioni.
Cap. III – La penetrazione del mitraismo nel mondo greco-romano.
La testimonianza dei pirati di Cilicia, la testimonianza di Plutarco (Plutarco (50-120 d.C.), De Iside et Osiride; la dottrina su Mithra mediatore, mesites), la testimonianza di Celso (Celso, autore del Discorso vero; il testo di Celso su Mithra; la scala a sette porte; la presa di posizione di Origene; il simbolismo mitraico secondo Celso (sette pianeti e sette gradi di iniziazione, interpretazione neopitagorica del mitraismo).

Parte Quarta. I misteri di Mithra nell’impero romano.
Cap. I: La diffusione del mitraismo nell’impero romano.
le regioni danubiane (la documentazione epigrafica; il culto mitraico a Micia, nella Dacia Superiore), il culto di Mithra nella Scizia e a nord del Mar Nero; il culto di Mithra nella Mesia; il culto di Mithra nella Pannonia; le province romane della Gallia; le province romane di Germania; Roma e l’Italia (Aureliano e il culto solare; Flavio Claudio Giuliano, detto Giuliano l’Apostata – Giuliano l’Apostata secondo Bidez, il mitraismo degli imperatori romani secondo Marcel Simon, l’ultima posizione di Turcan).
Cap. II – Un saggio di teologia mitraica.
Il pantheon (Zervan, Chronos, Aion; Deus aeternus; Cautes e Cautopates (la trinità mitraica, ricerche recenti); gli dei compagni di Mithra.
La grotta mitraica e la sua geografia sacra (l’Antro delle Ninfe di Porfirio; alcuni passi dell’Antro delle Ninfe di Porfirio; la grotta nel mitraismo d’Occidente; la grotta mitraica; la grotta mitraica e il platonismo);
Conclusioni
Bibliografia complementare.
Cap. III – Il culto e i misteri di Mithra. Introduzione.
La tauroctonia: il sacrificio del toro (la documentazione relativa alla tauroctonia; il significato della tauroctonia – la preparazione del sacrificio, il sacrificio salvatore – ; la liturgia mitraica (il banchetto di Sole e Mithra; il banchetto dei fedeli – testi relatvi al pasto, la documentazione iconografica – ; il miracolo dell’acqua; la struttura della liturgia mitraica); l’iniziazione mitraica (l’iniziazione ai misteri, i sette gradi dell’iniziazione); conclusioni: il testo ufficiale del documento finale del seminario di Roma e Ostia, 1978.
Cap. IV – Mitrasmo e cristianesimo alla luce delle ricerche antiche e recenti.
Misteri mitraici e misteri cristiani (posizione del problema; lo scontro tra cristianesimo e mitraismo, religioni di salvezza e culti misterici); mitraismo e cristianesimo secondo le ricerche recenti (Mithra, rivale di Cristo; misteri iranici e cristianesimo; rituale mitraico e rituale cristiano).

Sintesi finale: bibliografia, indice dei testi originali del presente volume, indice dei nomi e dei principali luoghi.

Info:
Traduzione di Riccardo Nanini
Edizioni Jaca Book, Milano, Maggio 2013
Pagine: 320
ISBN (a 13 cifre): 978-88-16-41171-5
Prezzo: Euro 44,00

Per acquisto vai a >>>

Segnala la tua notizia