Archivi

ISRAELE. Una compagnia energetica trova il primo relitto in acque profonde del mondo, ed è cananeo.

israele

Una compagnia energetica che effettua indagini sul fondale marino del Mediterraneo ha scoperto il più antico relitto mai trovato nelle profondità marine in qualsiasi parte del mondo: una nave mercantile cananea che affondò tra 3.400 e 3.300 anni fa, ha rivelato giovedì l’Autorità israeliana per le antichità. Inoltre, l’azienda ha progettato e inviato un robot appositamente equipaggiato per recuperare i campioni.
Il relitto è stato ritrovato un anno fa a una profondità di quasi due chilometri (1,2 miglia), a 90 chilometri dalla costa israeliana, in mezzo al mare, il che era già di per sé sorprendente. O era perduto oppure gli antichi avevano capacità di navigazione di cui non eravamo a conoscenza, dice il team dell’IAA.
Anche se i fondali marini del mondo sono disseminati di relitti, questo è il più antico trovato nelle profondità marine da quel periodo.
In effetti, fino ad ora non eravamo sicuri che gli antichi popoli del Mediterraneo attraversassero intenzionalmente il mare, invece di navigare lungo le coste.
Basandosi sul modo in cui il suo carico, contenente centinaia di vasi di ceramica, rimase “congelato” in posizione per più di tre millenni, la nave preistorica apparentemente affondò all’improvviso, ipotizza Jacob Sharvit, capo dell’Unità Marine dell’IAA. Affondò dritto sul fondo intatto e lì rimase a una profondità di 1,8 chilometri (5.900 piedi), perso e dimenticato finché il sonar Energean-E&P non scansionò il fondale marino prima dello sviluppo del giacimento di gas e osservò un’anomalia.
israeleL’invio di un sommergibile robot per indagare sull’anomalia ha mostrato che consisteva in antichi vasi che facevano capolino attraverso il sedimento.
Cosa potrebbe aver causato l’improvviso affondamento di una nave mercantile cananea in mezzo al mare? Forse i pirati che infestavano l’antico Mediterraneo. O forse la sigillatura bituminosa delle assi di legno ha causato una perdita.
“Qualunque cosa sia accaduta, sembra che sia avvenuta in fretta”, dice Sharvit. “Se fosse stata in difficoltà durante una tempesta e avesse iniziato ad affondare, i marinai avrebbero cercato di alleggerire la barca allentando il peso per salvarla. Non abbiamo visto alcun segno di ciò.”
L’identificazione iniziale della barca come cananea da parte degli archeologi si basava sulle fotografie iniziali del robot dell’azienda. Poi, circa due settimane fa, dopo aver pianificato l’operazione per molti mesi, Energean ha inviato un ROV che ha recuperato due degli antichi vasi.
Israele era considerato povero di energia finché non furono scoperti giacimenti di gas naturale nel fondale del Mediterraneo. La compagnia energetica britannica è coinvolta nello sviluppo di altri giacimenti israeliani, tra cui Tanin (“coccodrillo”) e Karish (“squalo”), nonché campi per l’Egitto e altro ancora.
In questa occasione stava rilevando la colonna d’acqua e il fondale marino per pianificare Katlan (“Orca”), al largo della costa di Haifa. Poi sono arrivate le foto dal sommergibile inviato dalla nave da ricognizione Energean Star, spiega Eliana Fischler, responsabile delle relazioni pubbliche della Energean.
“Come parte della nostra continua attività per scoprire ed estrarre gas naturale dalle profondità marine, conduciamo indagini che controllano diversi parametri, utilizzando un robot sommergibile avanzato per perlustrare il fondale marino”, ha spiegato il dottor Karnit Bahartan, responsabile dell’unità ambientale di Energean .
Secondo la regolamentazione israeliana, le società energetiche offshore devono segnalare i ritrovamenti anomali al Ministero dell’Ambiente, al Ministero dell’Energia e all’IAA, cosa che hanno fatto. “Ci dicono cosa fare”, dice Fischler.
israeleI baroni del gas sapevano che i vasi erano insoliti ma non si resero conto di quanto straordinaria fosse la scoperta finché le foto non furono inoltrate a Jacob Sharvit, capo dell’Unità Marine dell’IAA.
“Sono quasi caduto dalla sedia”, ha detto al telefono ad Haaretz. “Nel momento in cui ho capito che erano vasi dell’età del bronzo, ho capito che si trattava di un ritrovamento molto antico e importante. Quanto fosse importante, non lo sapevo ancora.”
Dopo essersi alzato dal pavimento metaforico, incontrò gli Energeani e spiegò ciò che avevano trovato. “Eravamo tutti emozionati”, riprende la storia Fischler.
E come si è svolta la seconda missione del ROV sul fondo del mare, per estrarre campioni? L’IAA ha chiesto aiuto alla compagnia perché non tiene a portata di mano un sottomarino di acque profonde.
Sharvit nota che quasi tre anni fa hanno acquistato una nave da Malta con un sommergibile che può scendere per 1.000 metri con un equipaggio di 3 persone, ma non può scendere a una profondità doppia e perché rischiare la vita umana quando Energean può fare il lavoro con macchinari.
Per l’IAA, i vasi potrebbero anche essere stati sulla Luna, osserva Fischler. “Ci hanno chiesto se saremmo stati disposti a farlo per loro, e non ci è voluto molto tempo per accettare… Nello spirito di restituire qualcosa alla comunità”, spiega. “Sapevamo che se non lo avessimo fatto noi, nessuno lo avrebbe fatto.”
Energean non estrae regolarmente fragili antichità dai fanghi del fondale marino. Ma erano molto entusiasti della scoperta, dice Fischler. La pianificazione dell’operazione e la progettazione dell’attrezzatura specializzata hanno richiesto mesi.
Alla fine, hanno estratto due vasi dal sedimento utilizzando i bracci del robot e li hanno ripescati utilizzando una rete, quindi li hanno sollevati in superficie in un cestino. Il ROV era gestito da una squadra a bordo della nave da ricognizione Energean Star, con uno specialista diverso che operava su ciascun braccio.
“È così profondo che ci sono volute tre ore perché il ROV arrivasse laggiù”, condivide Sharvit. Sono state tre ore lunghe per i team delle antichità e dell’energia.
Con i vasi in mano, si è scoperto che la sua identificazione dalle immagini iniziali era corretta. Erano vasi cananei standard comuni in Israele, Siria e Libano della tarda età del bronzo, dice. Ciò non prova che l’equipaggio fosse cananeo, ma il carico lo era sicuramente.
Per intenderci, non è la nave che ha trovato Energean, ma il carico: centinaia di barattoli. Le travi di legno possono ancora trovarsi sotto di loro, ma quelle che erano sopra la sabbia sono scomparse da tempo. I vasi giacevano ammucchiati a circa sei metri per dieci, senza sparpagliarsi affatto.
“Il carico era stato chiuso in una camera della nave”, ipotizza Sharvit. Se la nave si fosse capovolta, i vasi sarebbero caduti, ma vediamo che non è così. Giacevano ancora come nelle loro camere sulla nave. Il sonar mostrava anche delle linee che li separavano: pensavamo addirittura di avere le costole della nave.”
Cosa c’era nei barattoli? Forse non lo sapremo mai perché i vasi non si sono dispersi ma il loro contenuto è apparentemente scomparso e sostituito da sedimenti. Probabilmente mangiato dalle creature marine. Ma sperano di rilevare tracce di prodotti alimentari o polline o qualsiasi cosa che possa aiutare a definire la natura dei beni: vino, olio d’oliva, fichi secchi o altri frutti, dice Sharvit.
Il fatto che esistessero commerci antichi non è un segreto, anche in tutto il bacino del Mediterraneo e oltre, anche nell’età del bronzo e per migliaia di anni prima. Ma cosa ci faceva una nave mercantile cananea in mezzo al mare?
Gli esseri umani navigano da sempre. Alcuni sospettano che gli ominidi antecedenti la nostra specie potessero attraversare l’acqua, possibilmente su zattere. Nel Mesolitico, è chiaro che gli esseri umani erano impegnati in barca nel Mediterraneo, anche se non sono state trovate navi di quel periodo. Ma l’arte rupestre mesolitica in Scandinavia raffigura apparentemente la costruzione di barche 11.000 anni fa e sono state trovate vere e proprie canoe conservate in paludi risalenti a quasi 10.000 anni fa.
Ma si è ipotizzato che i moderni marinai preistorici (come i Cananei) avrebbero costeggiato la costa, rimanendo il più possibile in vista della terra perché non disponevano della tecnologia di navigazione e il mare aperto fa paura, spiega Sharvit.
Tutti i relitti rinvenuti finora nel Mar Mediterraneo si trovavano in acque poco profonde, aggiunge.
Uno dei primi veri naufragi fu ritrovato al largo dell’isola disabitata di Dokos, in Grecia. Potrebbe avere 4700 anni, ma è più probabile che ne abbia 4200 in base allo stile dei cumuli di vasi e frammenti del primo Elladico trovati sulla tavola. Due sono stati ritrovati al largo delle coste turche: il relitto di Uluburun e la barca di Capo Gelidonya. Quello affondò in acque così basse da schiantarsi sugli scogli. I relitti di Uluburun, Gelidonya e Dokos potrebbero essere esplorati da normali subacquei, senza bisogno di sommergibili ad alta tecnologia.
Cosa dobbiamo pensare di tutto questo? Evidentemente, il fatto che le scoperte di relitti dell’età del bronzo lungo le coste significa semplicemente che è lì che li abbiamo trovati, non che non abbiano sfidato le profondità. Il ritrovamento di questa nave mercantile, lunga dai 14 ai 16 metri, con un equipaggio composto probabilmente da quattro a sei persone, indica l’abilità nella navigazione d’altura nell’antichità.
Probabilmente navigavano usando il sole, la luna e le stelle, perché a una distanza di circa 90 chilometri dalla costa israeliana, nemmeno a metà strada da Cipro, non riuscivano a vedere alcuna terra. Nemmeno le montagne del nord di Israele.
E circa 3.400 anni dopo, a bordo della nave da ricognizione Energean, due persone che controllavano i bracci del loro robot sommergibile utilizzando i joystick hanno scavato due antichi vasi, li hanno collegati con una rete e li hanno manovrati nel cestino appositamente realizzato. E le persone dell’energia e gli archeologi osservavano e si muovevano insieme mentre i vasi emergevano dalle profondità. “Piangevamo a bordo per l’eccitazione”, racconta Fischler.
Sharvit, per esempio, è anche grato che il sistema di navigazione GPS non sia andato in tilt o si sia inceppato durante la missione ROV, perché l’intera operazione si basa sul GPS. Immagina di trascorrere un anno a progettare il sommergibile appropriato, di mandarlo giù e di scavare i vasi e poi si perde.

Autore: Ruth Shuster

Fonte: www.haaretz.com 20 giu 2024

Segnala la tua notizia