La tomba della Biga di Castro fu scavata unitamente ad altre nel 1967 nella necropoli etrusca di Ischia di Castro (VT) dal centro Belga di Studi Etrusco-italici.
L’ipogeo, al quale si accedeva tramite un lungo dromos a cielo aperto, presentava un vestibolo con due porte ed un’unica camera in posizione asimmetrica rispetto agli accessi. Per qualche motivo la terza porta (individuabile dai segni sulla parete) non fu mai realizzata.
Nella camera, già oggetto di scavi clandestini, furono trovati elementi di un letto di legno che era appoggiato su una banchina e parte di un ricco corredo (compreso vasellame in bucchero ed in metallo da banchetto).
Vi era un unico defunto (per quanto desumibile dai resti ossei); forse poteva trattarsi di una giovane donna come farebbero pensare alcuni effetti personali quali, un pendente d’oro con scarabeo, una coppia di sandali in bronzo e legno con inserti di oro ed ambra, anello in bucchero, un sonaglio in bronzo ed argento, un manico bronzeo relativo forse ad un flabello, un’armilla a capi sovrapposti in bronzo ed un lydion per oli profumati.
Di fronte ad una delle porte del vestibolo furono rinvenuti parti di una biga (currus) in legno rivestita in lamina di bronzo e con rinforzi delle ruote in ferro. Le maniglie laterali del carro erano decorate con due efebi di profilo, con le braccia distese lungo i fianchi, rivolti verso il fronte del carro mentre la sponda anteriore era abbellita da due palmette sbalzate.
Nel dromos vi erano anche gli scheletri di due cavalli, con le teste rivolte verso il currus, che furono ritualmente sacrificati in occasione della deposizione.
Il carro da parata di Castro, che è uno degli esemplari meglio conservati, aveva una cassa lunga e stretta e poteva trasportare due persone, che dovevano posizionarsi una dietro l’altra.
La tomba è databile al 530 – 520 a.C.; la ricchezza del corredo e la presenza della biga ne consentono l’attribuzione all’élite aristocratica locale.
Nel periodo 5 agosto – 31 dicembre 2023 al Museo Archeologico “Pietro e Turiddo Lotti” di Ischia di Castro è stata organizzata l’interessante mostra “Il Ritorno della Biga Carri Etruschi da Castro, Vulci e Tarquinia”.
La biga ed il corredo sono esposti nel Museo di Rocca Albornoz a Viterbo.
Sulla tomba della Biga di Castro e sul currus ivi rinvenuto cfr., tra gli altri:
– Adriana Emiliozzi, La biga di Castro in Il Ritorno della Biga Carri Etruschi da Castro, Vulci e Tarquinia, Effigi Edizioni, 2023, pagg. 46 e ss.;
– Francesca Pontani, La Biga di Ischia di Castro 16 luglio 2028 nel sito internet tusciaup.com ;
– informazioni sul sito Facebook “Museo Archeologico Nazionale Etrusco Rocca Albornoz”.
Di seguito immagini della tomba e del currus di Castro
Autore: Michele Zazzi – etruscans59@gmail.com 16 feb 2025