Malthi era una comunità agricola, con un insediamento attivo durante i periodi medio-tardi elladici, o il primo periodo miceneo. L’insediamento era situato sulla cima di una cresta sul bordo settentrionale dei monti Ramovouni, con vista sulla pianura di Soulima al centro della Messenia. È uno degli insediamenti fortificati meglio conservati della Grecia medio-tardi elladici.
Malthi è una possibile ubicazione di Dorium, un sito omerico menzionato nel Catalogo delle navi dell’Iliade di Omero, dove il bardo Tamiri fu accecato.
L’insediamento sulla cresta fu scavato per la prima volta da Natan Valmin tra il 1926 e il 1935, poi lasciato intatto fino a quando il Malthi Archaeological Project, in collaborazione con l’Istituto svedese di Atene, ripulì la crescita naturale dal sito e lo riesumò tra il 2015 e il 2017. Questo secondo scavo fu condotto da Michael Lindblom e Rebecca Worsham.
Durante l’età del bronzo, una fiorente comunità esisteva su e intorno a Malthi, lo sperone settentrionale della catena montuosa di Ramovouni, situato a pochi chilometri dal villaggio di Vasiliko nella Messenia settentrionale. Sulla cresta stessa, a circa 100 metri sopra il fondovalle, era situato un insediamento fortificato dell’età del bronzo medio-tardo. Da qui si godeva di una splendida vista sulla valle, che offriva facili comunicazioni tra l’entroterra del Peloponneso e la costa. Sotto lo sperone montuoso sono state individuate diverse tombe a tholos ed un secondo insediamento dell’età del bronzo tardo, finora quasi completamente inesplorato. Inoltre, in tutta la valle e nelle sue colline circostanti, sono stati identificati circa 16 siti dell’età del bronzo medio, il che suggerisce che il paesaggio fosse densamente abitato. Grazie a lavori estesi sia in passato che negli anni più recenti, Malthi offre un’insolita opportunità di studiare un insediamento dell’età del bronzo completamente scavato e ben conservato, con pochi paralleli contemporanei sulla terraferma greca.
I lavori iniziarono nel 1926 quando l’archeologo svedese Natan Valmin arrivò nella regione e gli vennero mostrate due tombe a tholos appena a ovest dell’acropoli di Malthi, vicino al piccolo villaggio moderno di Malthi (ex Bodia).
Valmin le scavò più tardi nello stesso anno, mentre una terza tomba a tholos fu identificata ma distrutta prima che ci fosse il tempo di esplorarla.
Nel 1927 iniziò gli scavi dell’insediamento in cima all’acropoli. I lavori continuarono lì nel 1929, 1933 e 1934, scoprendo l’area nella sua interezza.
Nel 1936 fu scavato un edificio nell’insediamento inferiore, risalente alla tarda età del bronzo. Durante tutte le campagne di scavo, Valmin cercò invano tombe a camera nella regione.
Tra il 2015 e il 2017 Michael Lindblom e Rebecca Worsham hanno ripreso i lavori presso l’insediamento fortificato sullo sperone montuoso, con l’obiettivo di correggere alcuni errori nella datazione degli strati archeologici, nonché nelle planimetrie pubblicate del sito. Queste precedenti interpretazioni errate avevano ostacolato l’uso di Malthi come esempio negli studi sugli insediamenti dell’età del bronzo. Durante queste campagne i resti sono stati ripuliti e ri-documentati utilizzando metodi moderni. Inoltre, sono stati effettuati scavi limitati per chiarire la stratigrafia e consentire la rivalutazione del sito e della sua cronologia.
Nella valle sottostante l’insediamento fortificato, la cosiddetta Tholos I era già stata derubata quando fu scavata nel 1926. Il materiale rimasto comprendeva un misto di frammenti di ceramica micenea e frammenti successivi. Il diametro della camera circolare era di 6,85 m e l’altezza di 5,80 m.
La Tholos II, anch’essa esplorata nel 1926, era parzialmente crollata al momento dello scavo. Anche questa tomba si è rivelata derubata. Entrambe le tombe erano ovviamente ricavate dalla parete rocciosa e non costruite direttamente su un terreno pianeggiante come aveva pensato Valmin.
Nel 1927 Valmin scavò altre due tholoi: una a ovest di Kopanaki ed un’altra tra Vasiliko e Bouga-Kallirrhoi.
Gli scavi dell’insediamento sulla cresta iniziarono nel 1927 e proseguirono nel 1929 e nel 1933-1934. Durante questi anni fu scoperto l’intero insediamento murato, che misurava 140×80 m (1,12 ha). Valmin affermò, erroneamente, che l’insediamento più antico era neolitico e lo chiamò Dorion I. Dorion II era, secondo Valmin, più grande ed apparterrebbe all’antica età del bronzo. Il muro attorno all’insediamento fu presumibilmente eretto durante Dorion IV, l’età del bronzo medio. Questo insediamento continuò fino all’epoca micenea. Per l’età del bronzo medio, Valmin descrisse come l’insediamento di Dorion IV fosse diviso in tre parti separate: l’area centrale dove l’architettura sembrava avere un carattere più monumentale con officine nella parte settentrionale, l’area che correva lungo l’interno del muro e le aree vuote dove non c’erano abitazioni.
Tuttavia, recenti lavori dimostrano che la prima abitazione a Malthi non può essere datata prima dell’età del bronzo medio. La ceramica che Valmin ha chiamato “ceramica adriatica” grossolana e che ha trovato in tutti gli strati dell’abitazione a partire dal cosiddetto insediamento neolitico, si è rivelata tipica dell’età del bronzo medio locale in Messenia. Il muro di cinta è ora datato al tardo periodo elladico.
All’interno delle mura sono state scavate 50 tombe, 48 da Valmin e due negli ultimi anni, situate sotto e tra gli edifici. Sono semplici tombe a fossa o tombe a cista, i cui lati erano costituiti da lastre di pietra o erano costruiti con pietre più piccole. Le sepolture singole erano le più comuni, anche se alcune delle tombe contenevano due individui, altre diversi. Due delle tombe non contenevano ossa umane. Nove delle sepolture erano di adulti e le altre di bambini, tra cui le due che sono state esplorate durante gli scavi recenti. Il corpo nella prima (nella stanza D43) era troncato con solo il cranio lasciato in situ e nessun corredo funebre. La seconda sepoltura (nella stanza D45) era una tomba a fossa adagiata su e all’interno di un riempimento di pietre. I resti umani erano in cattivo stato di conservazione, come era generalmente il caso nel sito, con un fuso trovato vicino al cranio come unico potenziale corredo funebre.
Recenti lavori sul campo a Malthi: Il primo obiettivo quando il lavoro sul campo è stato ripreso a Malthi nel 2015 è stato quello di aggiornare e pubblicare una planimetria accurata dell’architettura dell’insediamento preservata utilizzando tecnologie moderne. A tal fine, il sito è stato rimappato con un GPS differenziale con cui sono stati acquisiti punti ogni 30-50 cm lungo le facce preservate di tutta l’architettura visibile all’interno del muro di fortificazione. Inoltre, è stato creato un modello 3D digitale del sito utilizzando uno scanner laser terrestre.
Nel 2016, il lavoro è proseguito con la fotografia dell’insediamento utilizzando un drone aereo, realizzata da Daniel Löwenborg e Karl-Johan Lindholm. Le immagini hanno prodotto due modelli 3D, il primo che copre la collina di Ramovouni e il fondovalle adiacente e il secondo l’architettura conservata all’interno della fortificazione.
Durante la stagione 2016, sono state aperte anche trincee di prova su piccola scala per esplorare meglio la stratigrafia del villaggio, ed in particolare del muro di fortificazione. L’obiettivo era determinare la data di costruzione dell’insediamento e del muro di fortificazione, utilizzando sia la sequenza ceramica che la datazione al carbonio di frammenti ossei. A tal fine, sono state aperte tre trincee, due lungo le facce esposte della fortificazione a nord, sia all’interno che all’esterno, ed una trincea aggiuntiva a nord-est sull’esterno del muro di fortificazione. La trincea aggiuntiva non è riuscita a localizzare la faccia esterna del muro in quest’area, ma nelle altre due trincee è stato possibile studiare una sezione relativamente ben conservata della fortificazione, larga circa 3 m, alta 1,2 m e lunga circa 5 m. Questo tratto della fortificazione ha fornito alcuni dettagli sui metodi e sul processo di costruzione, tra cui la fondazione del muro sulla roccia ed una probabile funzione di contenimento. Ancora più importante, un livello probabilmente associato alla costruzione del muro di fortificazione è stato trovato lungo l’esterno a nord.
Nel 2017 sono proseguiti gli scavi nella trincea precedentemente aperta lungo l’interno del muro di fortificazione a nord. Questa trincea era destinata ad esplorare due stanze di un probabile spazio domestico e gli scavi hanno raggiunto un livello che potrebbe precedere la costruzione del muro di fortificazione prima di raggiungere la roccia madre. Sono state aperte altre due trincee all’interno dell’insediamento. Le nuove trincee sono state selezionate per confrontare la stratigrafia in altre parti del sito con quella scoperta a nord nella stagione precedente. Una si trovava nella parte centrale del sito, nell’area industriale di Valmin, ed una lungo l’interno del muro di fortificazione occidentale.
In generale, come ha suggerito Valmin, gran parte dell’insediamento sembra essere stato costruito in una volta, fondato su strati simili di riempimento destinati a creare una superficie piana su affioramenti di roccia madre irregolari. Oltre ai detriti domestici, sono state scavate anche numerose sepolture. La scoperta di queste sepolture, la maggior parte delle quali non documentate durante lo scavo originale, suggerisce che in molti luoghi Valmin non aveva scavato fino al substrato roccioso e conferma che almeno porzioni della stratigrafia dell’insediamento non erano state disturbate dallo scavo precedente. Sono stati quindi prelevati campioni micromorfologici da queste aree.
Parallelamente al lavoro sul campo, è stato intrapreso un ristudiamento dei reperti dello scavo originale di Valmin insieme all’esame delle ceramiche recuperate durante gli scavi del 2016-2017.
Fonte:
Amanti della storia dell’antica Grecia, Hammurabi Cappa, 20 ottobre 2024
Galleria immagini: