Giorno 26 aprile, una squadra di tecnici e volontari dell’Area Marina Protetta “Isole Egadi” e della Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana, ha recuperato dai fondali di Cala Grande, a Favignana, un ceppo d’ancora romana in piombo del peso di circa 150 kg.
Il reperto archeologico, databile approssimativamente attorno al I Secolo a. C., giaceva su un fondale roccioso a 20 metri di profondità ed era stato rinvenuto da Michele Rallo, esperto apneista.
Una squadra di tecnici subacquei della Soprintendenza del Mare – inviata sul luogo dal Soprintendente Sebastiano Tusa – composta da Pietro Selvaggio, Salvo Emma e Dario Pollara, supportati in acqua dai volontari Michele Rallo e Pietro Catalano e dai mezzi nautici dei carabinieri – presenti con 2 motovedette -, della Capitaneria di Porto e dell’Area Marina Protetta, ha recuperato il reperto che è stato issato a bordo di un peschereccio favignanese. Le operazioni di recupero sono state coordinate dal Direttore dell’AMP, Stefano Donati; in rappresentanza del Comune era presente al recupero l’assessore alla pesca Giuseppe Campo.

Fonte: Sopr. Beni Culturali e Ambientali del Mare
Info: Ufficio Relazioni con il Pubblico
Via Lungarini, 9 – 90133 Palermo
Tel.+39 091 6230638 – Fax +39 091 6230821
Cell. 3346476282
http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/sopmare
urp.sopmare@regione.sicilia.it