Archivi

Fabiano Fiorello Di Bella, Un bronzetto arcaico dall’acropoli di Cuma.

Il bronzetto è stato rinvenuto nel corso dei nuovi scavi (2023) condotti dall’Università di Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e dalla Scuola Superiore Meridionale all’acropoli di Cuma, presso il Santuario Inferiore, in uno strato di riempimento.
In base all’analisi stilistico-formale, se ne propone l’inquadramento tra la fine del VII e gli inizi del VI sec. a.C., coevo a una delle prime fasi di monumentalizzazione della terrazza, caratterizzata dalla presenza di piccoli sacelli.
Il bronzetto trova precisi confronti nell’artigianato artistico greco-orientale (sannio e cipriota) e si configura come un’opera di importazione di stile ionico-egittizzante, un prezioso agalma donato all’antioca divinità venerata nel Santuario Inferiore.

Leggi tutto nell’allegato: Un bronzetto arcaico dall’acropoli di Cuma

Autore: Fabiano Fiorello Di Bella

Segnala la tua notizia