Archivi

CERVIA (Ra). Progetto “Archeologia a Cervia” – Nuova campagna di indagini archeologiche 2024.

cervia

Continua il progetto “ Archeologia a Cervia” e fra pochi giorni riprenderanno le ricerche nell’area della vecchia città e del Prato della Rosa.
Le indagini svolte dal 2019 ad oggi in parte hanno confermato le ipotesi degli studiosi e le indicazioni delle mappe storiche, ma ci sono stati rinvenimenti importanti ed alcune “sorprese” di grande interesse.
Soprattutto nel 2023 le indagini a Prato della Rosa hanno portato alla luce resti di un edificio ecclesiastico forse databile già al V sec. e, fra i numerosi reperti, di un sigillo papale di Clemente III (XIII sec.).
Le prospettive di sviluppo delle ricerche per l’anno in corso (la nuova campagna di indagini inizierà proprio lunedì 3 giugno) e gli obiettivi e le linee di indagine di un progetto internazionale coordinato dall’Università di Bologna, sarà incentrato proprio su Cervia e la produzione del sale, il progetto PRIN 2022 “Ambiente, Insediamenti e Produzione”, con durata biennale (2024-2025).
Il Progetto ”Archeologia a Cervia” che vede la partecipazione di Università di Bologna, Comune di Cervia-MUSA, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, Gruppo Culturale Civiltà Salinara e Parco della Salina di Cervia, è stato avviato nel 2019 con l’intento di conoscere e valorizzare il territorio cervese, dal punto di vista archeologico e turistico.

Info:
dott.ssa Annalisa Canali
direttore MUSA, museo del sale di Cervia
Servizio Partecipazione e Comunicazione
Comune di Cervia -Tel. 0544.979302 Cell 3281505912
canalia@comunecervia.it
www.musa.comunecervia.it
www.comunecervia.it
www.turismo.comunecervia.it

Segnala la tua notizia