Archivi

Una delle categorie più significative di ex voto etruschi (ma anche laziali e campani) ...

Da oltre venti anni si parla di Campo della Fiera e dei suoi eccezionali ...

Un team di ricercatori guidati dal Laboratorio del DNA antico dell’Università di Bologna ha ...

Un nuovo studio internazionale, che ha visto per l’Italia la partecipazione della Sapienza e ...

Nel biennio 1928-1929, furono fatte ricerche ed eseguiti scavi archeologici nella valle del fiume ...

Si chiama Pie e sta per Proto-Indo-European language, un linguaggio comune utilizzato nell’antichità in ...

Un team di scienziati guidato da Sophie Lund Rasmussen, della Wildlife Conservation Research Unit ...

Una delle camere funerarie più antiche della penisola iberica è stata identificata in una ...

Lo studio ha rivelato che gli individui della regione del Caucaso consumavano animali come ...

Nel maggio 1981, un gruppo si speleologi entrò, per la prima volta, nella grotta ...

Si riteneva che quel sarcofago fosse di un sacerdote egizio. Poi si trovò, su ...

Il venetico è una lingua indeuropea, attestata da oltre 500 iscrizioni datate dal VI ...

Niente capelli lunghi. Ötzi infatti era quasi calvo. La pelle bianca, solo un po’ ...

Ötzi non è affatto altoatesino: è sardo. Nonostante uno stile di vita salutare soffriva ...

Nel corso dei secoli la foce del Silarus (odierno Sele) ha svolto un’importante funzione ...

Lo studio di quello che sarà il territorio di Poseidonia non può prescindere da ...

Segnala la tua notizia