Archivi

I resti del castello di Montorfano sorgono a settentrione dell’omonimo abitato, isolati sopra un ...

Nuceria Alfaterna sorse nel VI secolo a.C. e fu una delle più grandi città ...

Cirella, è una frazione di Diamante (CS) in Calabria. Il centro abitato oggi si ...

Esisterà un futuro per le stele di Manfredonia? Questa domanda se la pose già ...

Nel presento lavoro vengono proposte alcune tappe di un singolare itinerario archeologico che si ...

Oltre alle specie animali a rischio, ci sono anche i parchi. Come quello archeologico ...

Nell’ambito del “Piano straordinario di scavi archeologici e interventi di valorizzazione nei siti archeologici ...

«Questo è il guscio di ammonite». Abbassiamo lo sguardo ed effettivamente vediamo la spirale. ...

Il Signor Armando Malagodi (agm@malagodi.com) ci scrive da Copenhagen: “Vorrei segnalare una catastrofe, che ...

Le prime attestazioni scritte che menzionano il castello sono contenute in un documento longobardo ...

L’Università di Udine nacque come “Universitât dal Friûl” l’8 agosto 1977, per effetto dell’articolo ...

Le rovine del castello di Lovero, paese dell’alta Valtellina ubicato a oriente di Tirano, ...

“Subito dopo aver messo in rete le immagini de “l’Ultima Cena calabrese” abbiamo ricevuto ...

Come sa bene il visitatore di Roma, uno dei due o tre luoghi più ...

Nel 1925 il Prof. Mario Libertini realizzava uno scavo archeologico a Catania, contrada Monte ...

I siti storici costieri del Mediterraneo classificati come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO sono in gran ...

Segnala la tua notizia