Archivi

Il 28 febbraio il sito SardinaPost.it ha pubblicato un articolo sulla situazione, piuttosto grave, ...

«La Variante di Dignano, con il suo scavo di una dozzina di metri di ...

Con duemila e ciquecento anni alle spalle, l’Efebo di Selinunte ha avuto un trascorso ...

Intitolato un albero e un cippo a Khaled al-Asaad, l’archeologo siriano custode dei tesori ...

I lavori di ristrutturazione della chiesa parrocchiale di San Canzian d’Isonzo stanno condizionando non ...

Come i funzionari degli Enti pubblici amministrano e tutelano il Patrimonio Culturale. Un dettagliato ...

La Cittadella sotterranea di Torino, che fu una delle più importanti d’Europa, rischia di ...

Gli studiosi di storia cittadina temono il ritombamento imminente delle tracce delle mura medievali ...

Sì del Consiglio esecutivo Unesco alla proposta italiana di istituire meccanismi per l’uso dei ...

Un importante parco archeologico in terra di “Gomorra” minacciato dall’abusivismo, un villaggio preistorico dell’età ...

In relazione al futuro del Castello di Santa Severa il Gruppo Archeologico del Territorio ...

Era uno dei monumenti più importanti del sito di Palmira in Siria, e oggi ...

Il Parco Archeologico del quartiere Solito Corvisea nacque grazie ed al fine di proteggere ...

Dei nostri beni culturali, dei centri storici, dei paesaggi si declama, a chiacchiere, il ...

Le immagini della “Sposa del Deserto”, la città Patrimonio dell’Umanità e simbolo di un ...

Le bandiere nere dello Stato islamico (Isis) che sventolano sulla cittadella di Palmira, nella ...

Segnala la tua notizia