Giovedì 3 Aprile 2025, presso la sede comunale di Corleto Monforte (SA), si è ...
Eugenio Casanova, nel suo celebre manuale, individua due criteri di ordinamento archivistico che palesemente ...
Il bronzetto è stato rinvenuto nel corso dei nuovi scavi (2023) condotti dall’Università di ...
Dal 12 aprile al 18 maggio 2025, presso il Civico Museo della Civiltà Istriana, ...
“Nel novembre 2024, mentre generavo mappe topografiche per il mio libro su Atlantide, ho ...
Il racconto e la restituzione di una scoperta unica in Italia: un vivarium probabilmente ...
La Cultura inesauribile, che non si ferma mai: vengono alla luce altre eccellenze del ...
L’evento è promosso dal dipartimento SAGAS presso l’Università degli studi di Firenze, organizzato dai ...
I demoni ricorrono frequentemente nell’iconografia etrusca connessa alla morte nei periodi classico ed ellenistico. ...
Un rilievo funebre di una coppia, uomo e donna – a dimensioni quasi reali- ...
Meraviglie del passato e scrigni della memoria che vengono alla luce e non finiscono ...
Gli archeologi hanno riportato alla luce la porta Nord, un accesso monumentale accompagnato da ...
Nel sontuoso contesto del piano nobile di Villa Campolieto, l’esposizione sarà visitabile fino al ...
Due archeologi dell’Università di Varsavia, Jan Szymański e Gabriela Prejs, durante ricerche nella località ...
* Venerdì 9 maggio 2025, ore 9,30. presso Casa Ascoli (via Graziadio Isaia Ascoli, ...
Il Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina, sito nel borgo antico di Fara in ...