Archivi

Alberto Carlevaris. Il Municipium di Forum Fulvii. Le vicende storiche, la forma urbana, la cultura materiale.

forum fulvii

Sommario:
I. INQUADRAMENTO STORICO DI FORUM FULVII
I.1 La romanizzazione della Cisalpina occidentale: il contesto storico
I.2 Forme di popolamento e riorganizzazione del territorio in epoca romana
I.2.1 Deduzioni coloniarie e assegnazioni viritane
I.2.2 Pagi e vici
I.2.3 Fora e conciliabula
I.3 l municipium di Forum Fulvii: fonti storiche ed epigrafiche
I.3.1 Un’identificazione problematica
I.3.2 Villa del Foro in epoca pre e protostorica
I.3.3 L’istituzione di Forum Fulvii e l’epoca romana
I.3.4 Il municipium in epoca tardo-antica e alto-medievale
I.3.5 La riscoperta del sito
II. IL MUNICIPIUM DI FORUM FULVII
II.1 L’impianto urbano: linee generali
II.1.1 Il decumano e il cardine massimo
II.1.2 Le tracce dell’antico sistema viario urbano
II.1.3 Le sopravvivenze negli orientamenti moderni
II.1.4 La griglia urbana e i limiti dell’abitato
II.2 Le strutture residenziali
II.2.1 La domus di via della Rocca
II.2.2 1992-1996: i ritrovamenti in via della Rocca e via dei Goglini
II.2.3 La contestualizzazione dei ritrovamenti più recenti
II.2.4 Osservazioni conclusive
II.3 Le strutture artigianali
II.3.1 Le strutture produttive lungo la via Fulvia
II.3.2 Le strutture produttive in via della Rocca
II.3.3 Strada Rosta: una fornace per laterizi
II.3.4 La documentazione materiale
II.3.5 Osservazioni conclusive: l’economia di Forum Fulvii
II.4 Le strutture e gli spazi pubblici
II.4.1 Lo stato attuale delle conoscenze
II.4.2 Alcune ipotesi sullo spazio forense
II.4.3 Osservazioni conclusive
II.5 Le necropoli
II.5.1 La necropoli sud-orientale: caratteri generali
II.5.2 Il rapporto spaziale con l’abitato e con il sistema viario urbano
II.5.3 Recinti, stele e monumenti funerari
II.5.4 Tracce di raggruppamenti interni e criteri deposizionali
II.5.5 Caratteristiche generali dei corredi
II.5.6 La cronologia delle sepolture
II.5.7 Le sepolture lungo la via Fulvia
II.6 La frequentazione tardo-antica e alto-medievale
II.6.1 Le testimonianze storico-letterarie
II.6.2 Le testimonianze archeologiche: le strutture
II.6.3 Le testimonianze archeologiche: i materiali
II.6.4 Le testimonianze archeologiche: resti di una possibile sepoltura
II.6.5 Osservazioni conclusive
III. LA DOCUMENTAZIONE MATERIALE
III.1 Premessa metodologica: organizzazione del materiale, raccolta e prima elaborazione dei dati
III.2 Le classi di materiale
III.2.1 La ceramica a vernice nera
III.2.1.1 Le coppe
III.2.1.2 Le patere
III.2.1.3 I fondi di patera
III.2.1.4 Le forme chiuse
III.2.2 La terra sigillata
III.2.2.1 La terra sigillata italica e nord-italica: le coppe
III.2.2.2 La terra sigillata italica e nord-italica: le patere
III.2.2.3 La terra sigillata italica e nord-italica: i fondi bollati
III.2.2.4 La terra sigillata italica e nord-italica: i bolli di difficile interpretazione e anepigrafi
III.2.2.5 La terra sigillata gallica
III.2.2.6 La terra sigillata africana
III.2.2.7 La terra sigillata: le produzioni tarde
III.2.3 La ceramica a pareti sottili
III.2.3.1 I bicchieri
III.2.3.2 I bicchieri “tipo ACO”
III.2.3.3 I boccalini
III.2.3.4 Le ollette
III.2.3.5 Le coppe
III.2.3.6 Le forme indefinite
III.2.4 La ceramica comune
III.2.4.1 Forma A – Le olle in ceramica refrattaria
III.2.4.1.1 Olle con orlo sagomato
III.2.4.1.2 Olle con orlo ribattuto
III.2.4.1.3 Olle con orlo diverso
III.2.4.2 Forma B – I caccabi
III.2.4.3 Forma C – I tegami
III.2.4.3.1 Legami in ceramica refrattaria
III.2.4.3.2 Legami a ingobbio rosso interno
III.2.4.4 Forma D – Le olle in ceramica depurata e semidepurata
III.2.4.5 Forma E – Le coppe
III.2.4.6 Forma F – I pocula
III.2.4.7 Forma G – I vasi da mescita: le brocche
III.2.4.8 Forma H – I vasi da mescita: le olpai
III.2.4.9 Forma I – I coperchi e le ciotole-coperchio
III.2.4.10 Forma L – I bacili, i clibani e i mortaria
III.2.4.11 Forma M – Le coppe su piede e i vasi con orlo decorato
III.2.4.12 Forma N – I vasi per la preparazione degli alimenti
III.2.4.13 Forma O – I vasi per la dispensa
III.2.4.14 Forma P – I contenitori per la cosmesi
III.2.5 Le anfore
III.2.5.1 Le produzioni italiche
III.2.5.2 Le produzioni italiche e provinciali
III.2.5.3 Le produzioni iberiche
III.2.5.4 Le produzioni galliche
III.2.5.5 Le produzioni orientali
III.2.5.6 e produzioni africane
III.2.5.7 Gli anforischi
III.2.6 I tappi d’anfora
III.2.7 La ceramica invetriata
III.2.8 Le lucerne
III.2.9 I reperti vitrei
III.2.9.1  I balsamari
III.2.9.2 Le forme aperte
III.2.9.3 Le forme chiuse
III.2.9.4 Le forme incerte
III.2.9.5 Varia
III.2.9.6 I reperti in pasta vitrea
III.2.10 I reperti metallici
III.2.10.1 Strumenti da toeletta e da chirurgia
III.2.10.2 L’instrumentum domesticum
III.2.10.3 Gli elementi del mobilio
III.2.10.4 Strumentazione varia
III.2.10.5 Gli oggetti dell’abbigliamento e dell’ornamento personale
III.2.10.6 Varia e indefiniti
III.2.11 I reperti in osso lavorato
III.2.12 I reperti in pietra ollare
III.2.13 I reperti marmorei
IV. FORUM FULVII E LA REGIO IX
IV.1 Primo bilancio di un rapporto simbiotico
IV.2 La cultura materiale di Forum Fulvii: un quadro di sintesi
IV.3 Osservazioni conclusive
V. BIBLIOGRAFIA

Info:
Edizioni Quasar di Severino Tognon s.r.l.
e-mail: info@edizioniquasar.it; tel. +39 0685358444; fax +39 0685833591
Autore: Alberto Carlevaris
Isbn: 978-88-5491-470-4
Formato: 21,5×28
Pagine: 476 – Prezzo di listino €45,00

Per acquisto: vai a >>>>>>>>>>>>>

Segnala la tua notizia