Archivi

ROTZO (VI). Archeologia Open-Air. Gestione, innovazione digitale e approcci di comunità per parchi e musei all’aperto.

rotzo

* Venerdì 20 e Sabato 21 settembre 2024, Workshop che intende riunire studiosi, professionisti e ricercatori nei campi dell’archeologia, della tutela e della *gestione *del patrimonio culturale, ma anche delle *tecnologie *digitali e del turismo. L’incontro si terrà presso il parco archeologico del *Bostel di Rotzo* (Vicenza), in concomitanza con l’annuale campagna di scavo.
L’evento mira a favorire una riflessione costruttiva sul futuro dei *musei all’aperto* e dei *parchi archeologici*.
Siamo particolarmente interessati a contributi che affrontino temi legati alle pratiche di
gestione, all’integrazione di tecnologie digitali e extended realities (VR, AR, ecc.), all*’*archeologia sperimentale, nonché alle strategie per promuovere la partecipazione delle comunità di riferimento.
Tra i contenuti in primo piano si segnalano anche il potenziamento delle sinergie tra Università, Soprintendenze, cooperative, associazioni, fondazioni, ditte private e autorità amministrative coinvolte, con un’attenzione specifica alle politiche di sostegno e sviluppo dell’attrattività turistica nelle aree marginali, in linea con le tematiche annuali delle *Giornate Europee del Patrimonio 2024* (Strade, reti e connessioni).
Considereremo contributi che arricchiscano il dibattito scientifico su questi temi, offrendo prospettive innovative, esempi concreti e riflessioni teoriche.
Si prega di inviare titolo, autori e affiliazioni, insieme a un breve abstract (max 300 parole) a *workshop@bosteldirotzo.it* entro il *1 luglio 2024*. Una volta ricevute le adesioni si provvederà a calendarizzare gli interventi.
In allegato il modulo di iscrizione che va compilato per motivi organizzativi; per i relatori in presenza, infatti, saranno garantiti vitto e alloggio per la durata del workshop: MOD_ISCRIZIONE_WS_BOSTEL

Info:
Comitato Organizzativo: Paola Salzani (SABAP VR), Luigi Magnini (Università Ca’ Foscari Venezia), Cinzia Bettineschi (Università di Augsburg), Riccardo Mantoan (Nea Archeologia S.C.), Martino Gottardo (Nea Archeologia S.C.)
workshop@bosteldirotzo.it o chiamare al +39 3498736451 (Riccardo Mantoan)

Segnala la tua notizia