Archivi

ROMA. Celiachia già presente nei romani di 2000 anni fa.

celiachia

Il giallo della morte per malnutrizione di una giovane donna vissuta due millenni fa in una famiglia agiata lo hanno risolto gli scienziati del “Centro di antropologia molecolare per lo studio del dna antico” dell’università di Tor Vergata “interrogando” le ossa. In un frammento e in un dente hanno scovato le prove scientifiche del primo caso di celiachia noto: il dna estrapolato dal collagene, infatti, ha rivelato la presenza dei marcatori genetici che predispongono alla patologia.
La conferma che l’intolleranza al glutine non è una malattia moderna ma che probabilmente “ha camminato con gli umani per un lungo tratto della loro storia, forse da quando è stato introdotto il frumento nell’alimentazione”.
E’ il “Caso di Cosa”, l’antica città romana sul promontorio di Ansedonia, in Toscana, dove è stata trovata la sepoltura: i resti ossei di una ragazza di 19-20 anni evidentemente denutrita accanto ad un ricco corredo di gioielli, segno di una vita da benestante. Il cibo, insomma, non le mancava.
I risultati finali dello studio, che ha fatto luce su un caso medico a distanza di duemila anni, sono stati illustrati durante il convegno promosso dal Centro agroalimentare di Roma e dalla Soprintendenza archeologica per l’Area metropolitana su “Produzione e commercio alimentare nell’Impero Romano: agricoltura, mercati, strade, culti”.
Per il “Caso di Cosa” è stato come trasportare indietro nel tempo di venti secoli strumenti e conoscenze scientifiche d’avanguardia per arrivare a una archeo-diagnosi.
A spiegare come uno scheletro sia “uno straordinario archivio di informazioni sulle popolazioni del passato remoto”, come persino il tartaro dentario sia una sorta di “cassaforte” delle abitudini alimentari in grado di consegnare agli scienziati-detective delle ossa, anche dopo migliaia di anni, residui di placca batterica (“e per fortuna in epoca romana non si faceva la pulizia dei denti”), come il tipo di dieta lasci una “firma” biochimica precisa attraverso il rapporto tra azoto e carbonio presente nei resti ossei e come si sia arrivati a chiudere il cerchio intorno al “Caso di Cosa” è stata Cristina Martinez Labarga, professoressa del dipartimento di Biologia dell’università Tor Vergata, antropologa forense, una delle massime esperte nelle indagini sugli scheletri umani di antiche sepolture.
E’ uno staff di archeo-antropologi molecolari, coordinati dalla professoressa Labarga, a interrogare le ossa con le tecniche più all’avanguardia. Un laboratorio nel laboratorio istituito nel 1996.
Campo d’azione: l’estrazione e l’analisi di antiche biomolecole da campioni storici, archeologici e paleontologici. Che si tratti di mappe genetiche di alcuni dei primi agricoltori dell’Africa o, più vicino a casa, di indagini dietetiche sugli antichi romani. Così come sul “Caso di Cosa”.
“I risultati dei test – ha detto a Nature Gabriele Scorrano, che ha condotto lo studio – hanno evidenziato nel suo Dna la presenza di due copie di una variante del gene del sistema immunitario associata alla grave reazione autoimmune al glutine nel rivestimento intestinale. Se avesse escluso i cereali dalla sua dieta non avrebbe avuto questi problemi”.
Le condizioni dello scheletro “hanno rivelato segni di una malnutrizione avanzata dovuta al malassorbimento dei nutrienti – spiega Labarga -, probabilmente fatale: anemia, ipoplasia dello smalto, bassa statura (alta solo un metro e 40), osteoporosi. L’alimentazione dei ricchi dell’epoca prevedeva grandi quantità di cereali, prodotti pericolosi per i celiaci. Ma è stato lo studio biomolecolare a dare le risposte che cercavamo: nella ragazza abbiamo trovato i marcatoti genetici della celiachia. Il che non significa che chi li possiede è necessariamente celiaco, ma che semplicemente ha la predisposizione. La ragazza di Cosa ce l’aveva”.
La giornata di studio dedicata a “Produzione e commercio alimentare nell’Impero Romano” ha avuto un preciso punto di partenza. “Si è preso spunto – ha spiegato l’archeologo Zaccaria Mari, funzionario di zona della Soprintendenza – dal rinvenimento all’interno dell’area del Car di villae rusticae di epoca romana, collegate sia alla via Tiburtina sia al fiume Aniene (utilizzato in antico come via d’acqua). In un quadro di riferimento più ampio che abbraccia anche Roma e Ostia, abbiamo voluto illustrare al grande pubblico la vocazione agricolo-produttiva del territorio di riferimento in epoca classica e focalizzare le importanti eredità del passato rispetto all’oggi”.

Autore: Elena Ceravolo

Fonte: www.ilmessaggero.it, 8 lug 2019

Segnala la tua notizia