Archivi

EGITTO. I muoni scoprono una nuova camera nella piramide di Cheope.

La moderna fisica delle particelle può dare una grossa mano agli archeologi che si occupano di civiltà antiche. Lo dimostra un nuovo studio pubblicato su “Nature” da una collaborazione franco-giapponese: utilizzando una tecnica di imaging a base di raggi cosmici i ricercatori hanno scoperto un grande spazio vuoto all’interno della piramide di Cheope.
cheope 2La piramide di Cheope è la più grande delle tre che si trovano nella piana di Giza: è infatti alta 139 metri e larga 230 metri. Fu edificata durante il regno del faraone da cui prende il nome, che regnò sull’Egitto dal 2509 al 2483 a.C., ma malgrado le numerose ricerche di cui è stata oggetto non è ancora chiaro in che modo sia stata costruita.
Erodoto ne descrisse la costruzione, ma il suo resoconto risale al 440 a.C., cioè quasi 2000 anni dopo, mentre un papiro scoperto nel 2013 contiene la logistica della costruzione, come le modalità di trasporto delle pietre utilizzate, ma non parla delle tecniche costruttive.
Finora, all’interno della piramide erano note tre camere, poste a differenti altezze ma tutte orientate secondo la direzione nord-sud: la camera sotterranea, la camera della regina, e la camera del re.
Queste camere sono collegate da diversi corridoi, il più imponente dei quali è la cosiddetta Grande Galleria, lunga 46,7 metri, con un’altezza di 8,6 metri e una larghezza variabile tra uno e due metri. Si ritiene che l’entrata originale sia il cosiddetto corridoio discendente, che parte dalla facciata nord, ma attualmente i turisti entrano nella piramide attraverso un tunnel attribuito al califfo al-Ma’mun’s, e costruito intorno all’anno 820 d.C..
La difficoltà di esplorare altri tunnel presenti all’interno della piramide ha spinto i ricercatori a rivolgersi a tecniche di analisi fisica. Grazie a esse, già nel 1970 un gruppo di ricercatori stabilì che nella piramide di Chefren, la seconda della piana di Giza, non c’è alcuna camera nascosta.
cheope 3Il risultato fu ottenuto con una tecnica basata sui raggi cosmici e i muoni. I raggi cosmici sono particelle cariche che costantemente provengono dallo spazio profondo e investono la Terra. Interagendo con gli atomi dei gas che si trovano negli strati più alti dell’atmosfera, i raggi cosmici producono altre particelle chiamate muoni che si muovono a una velocità prossima a quella della luce e investono la superficie terrestre con un flusso di circa 10.000 particelle per metro quadrato.
In modo simile ai raggi X, che possono penetrare il corpo umano permettendo di visualizzare le ossa, i muoni sono molto penetranti, ma hanno traiettorie diverse quando si propagano nell’aria o all’interno delle rocce, e quindi possono essere sfruttati per distinguere i volumi pieni da quelli vuoti in strutture complesse e di difficile accesso. Negli ultimi anni, sono stati infatti usati con successo sia in archeologia, per esempio nella piramide del Sole a Teotihuacan, sia per studiare la densità del magma all’interno dei vulcani.
Sfruttando contemporaneamente tre diverse tecniche di analisi basate sui muoni, più precise e accurate di quelle usate nel 1970, Kunihiro Morishima e colleghi ora sono riusciti a visualizzare un grande vuoto all’interno della piramide di Cheope e a determinarne forma e dimensioni. Si tratterebbe di uno spazio lungo almeno 30 metri, con una sezione simile alla Grande Galleria, che si trova proprio al di sotto.
La precisa struttura e il ruolo questo nuovo spazio interno sono sconosciuti, ma la scoperta offre una buona base di partenza per ulteriori studi sulla struttura e le possibili tecniche costruttive della piramide di Cheope e conferma l’utilità del ricorso a tecniche di fisica delle particelle per indagare su antiche strutture.

Fonte: www.lescienze.it, 2 nov 2017

Segnala la tua notizia