Archivi

ROMA. Un tesoro in arrivo col metrò.

Ci sono oppurtunità che ai comuni mortali dicono poco ma che per gli archeologi di professione rappresentano occasioni esaltanti, uniche, irripetibili e imperdibili. La notizia viene da Roma: nel 2011 partirà il cantiere di costruzione della stazione «Fori Imperiali» della Linea C della Metropolitana (tratta T3, recentemente finanziata dal Cipe) che renderà necessaria la chiusura alternata delle due carreggiate della via dei Fori Imperiali. Capite che cosa significa questo per l’archeologia romana? Che sarà possibile scavare, in via del tutto eccezionale, sotto la via dei Fori Imperiali.
«Sì, si tratta davvero di un’occasione da non perdere» conferma Rossella Rea, funzionario della soprintendenza Speciale per i Beni archeologici di Roma e Ostia nonché direttore del Colosseo.
«In concomitanza con i lavori della metropolitana, ci è offerta la possibilità di scavare la porzione più consistente del Foro della Pace. Con lo scavo si riporterebbero alla luce, in particolare, alcune sale tuttora giacenti sotto via dei Fori Imperiali a 6 metri di profondità».
Dottoressa, ma perché la entusiasma tanto il Foro della Pace?
«Perché il Foro della Pace è sicuramente il più interessante tra i Fori Imperiali. Venne costruito da Vespasiano ed era un grande spazio dedicato alla cultura, comprensivo di biblioteche (vi erano conservate le opere di Settimio Severo e, tra gli altri, un settore dedicato esclusivamente alla medicina) e di superfici all’aperto in cui si ammiravano statue di artisti greci provenienti probabilmente dalla Domus Aurea di Nerone: alcune basi di queste statue, con il nome dell’artista inciso, le abbiamo recentemente rinvenute. Ma non è tutto: nel Foro si custodiva il ricchissimo bottino derivante dalla conquista di Gerusalemme a opera di Tito, tra cui il candelabro a sette braccia raffigurato nell’arco di Tito, sottratto durante le invasioni barbariche e naufragato nel Tevere».
Insomma, state andando alla ricerca del più grande museo della Roma antica?
«In un certo senso sì, anche se il Foro della Pace conservava anche la Forma Urbis, la grandiosa pianta di Roma incisa nel marmo realizzata all’epoca di Settimio Severo. E, ancora, conservava l’intero catasto urbano inciso allo stesso modo su lastre di marmo. Un’autentica miniera d’oro per la nostra conoscenza dell’epoca compresa tra Vespasiano e Settimio Severo, che ricostruì parte del Foro dopo l’incendio del 192».
Ma che cosa vi aspettate di trovare ancora di tutte queste meraviglie sotto la via dei Fori Imperiali?
«Potremmo trovare ancora reperti legati alle biblioteche. Ad esempio, le statuette di bronzo o avorio che segnalavano le sezioni della biblioteca e che rappresentavano i ritratti di vari autori dei libri. Potremmo trovare frammenti del catasto di Roma, con incisi i nomi dei proprietari delle case, potremmo trovare altri pezzi della Forma Urbis – di cui ci sono noti pochissimi frammenti – che sappiamo stava affissa alle pareti di questo Foro. Parimenti sappiamo che nel Foro si conservava un grande dipinto con l’immagine dell’Italia (è l’Italia Picta di cui parlano le fonti), i cui frammenti potrebbero essersi conservati. Ma, ancor più emozionante, potremmo rinvenire ancora qualche reperto appartenente al bottino di Gerusalemme. Capisce che opportunità ci si offre?».
Capisco benissimo. Ma scusi, dottoressa Rea, ma come farete a finanziare uno scavo così faraonico?
«Non sarà affatto uno scavo faraonico. Con il commissario Roberto Cecchi abbiamo messo a punto un sistema di interventi e di progetti che seguono e si coordinano con gli scavi della metropolitana. I costi sarebbero perciò contenuti: per le spese di cantiere (contenimento del terreno, mezzi meccanici, logistica, eccetera) stimiamo che 600mila euro potrebbero essere sufficienti. Se finanziato, lo scavo verrà condiviso con l’Università di Roma e gli Istituti di cultura stranieri presenti nella capitale: sarà un’opportunità eccezionale ed entusiasmante per le nuove generazioni di archeologi».
Un’ultima domanda: la nuova fermata andrà a interessare o addirittura a compromettere reperti antichi?
«Assolutamente no. La fermata corrisponderà alla Velia, l’antichissima collina fatta spianare da Mussolini quando aprì la via dei Fori Imperiali. Lì sotto non ci sono reperti, c’è solo terra».

Autore: Marco Carminati

Fonte: IlSole24Ore, 13/08/2010

Segnala la tua notizia