Il racconto e la restituzione di una scoperta unica in Italia: un vivarium probabilmente annesso ad una villa del I secolo d.C. Un nuovo elemento per leggere la storia della Laguna “prima di Venezia” in epoca imperiale romana. Studiare la ...
La Cultura inesauribile, che non si ferma mai: vengono alla luce altre eccellenze del passato. Importante quanto straordinaria scoperta nel piccolo comune di Atena Lucana (Salerno), che torna così al centro dell’attenzione archeologica, grazie al recente ritrovamento di due tombe ...
L’evento è promosso dal dipartimento SAGAS presso l’Università degli studi di Firenze, organizzato dai Docenti e ricercatori Elisabetta Neri, Fulvio Cervini, Laura Buccino, Paolo Liverani. I Relatori dell’evento fanno parte di diverse istituzioni tra cui: Musei Vaticani, Università della Sorbona, ...
I demoni ricorrono frequentemente nell’iconografia etrusca connessa alla morte nei periodi classico ed ellenistico. Il più noto tra queste creature è Charun/Charu (il nome, che deriva dal Caronte/Kharon della mitologia greca, si ricava da alcune iscrizioni etrusche) che si trova ...
Un rilievo funebre di una coppia, uomo e donna – a dimensioni quasi reali- pertinente a una tomba monumentale presso la necropoli di Porta Sarno, è affiorato nel corso di uno scavo archeologico, nell’ambito del progetto di ricerca “Investigating the ...
Il laboratorio, gestito dal prof. Antonio Arcangelo Vessella, si occupa di analisi su materiale numismatico, su manufatti archeologici in metallo, su materiale metallico in genere, con particolare competenza nella determinazione dell’autenticità dei materiali stessi. Il laboratorio ha una esperienza pluriennale, ...