Archivi

Identificata la potenziale area della sede fortificata e della necropoli del viceconte longobardo. MWA Museums finanzierà la ricerca archeologica preliminare. La storia può essere uno sterile contenitore di date, nomi, luoghi, eventi, o una straordinaria miniera di informazioni, utili a ...

Il Cratere di Orvieto è uno stupendo manufatto rinvenuto a Orvieto, appunto, che ora fa bella mostra di sé al Louvre di Parigi. Si ritiene che il suo costruttore sia stato il Pittore dei Niobidi, nome attribuito ad un ceramografo ...

Nel corso del riordino e studio dei materiali egizi conservati presso il Castello del Buonconsiglio, l’archeologa Annamaria Azzolini e l’egittologa Barbara Gilli hanno identificato quattro nuovi frammenti del papiro di Senemnetjer, un documento di straordinaria importanza storica. Fino ad oggi ...

SAXA LOQVVNTVR 2025 – MONUMENTI ISCRITTI ROMANI DAL FRIULI – Corso estivo di epigrafia, dal 18 al 23 agosto 2025 ad AQUILEIA (Ud) e dintorni. Vedi presentazione e programma completo in allegato: Saxa loquuntur 2025, I In allegato scheda di ...

Il gruppo Archeologico Torinese (GAT) parteciperà, insieme al Gruppo Archeologico Ionico (GAI), alla campagna di indagine e valorizzazione dei siti di località Chiaro, nel comune di Sellia Marina (CZ), sotto la direzione della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria. ...

Il Doriforo (portatore di lancia) di Policleto era una stupenda opera scultorea di bronzo eseguita con la tecnica a cera persa che, disgraziatamente, è andata perduta. Però, grazie ai tanti artisti che l’hanno vista ed ammirata, ne sono state riprese ...

Il sacro a Vicenza e territorio tra mondo preromano e romano. al Museo di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato”, villa Lorenzoni, piaxxa Marconi, 17 – Montecchio Maggiore (Vi), dal 22 marzo al 27 luglio 2025 con i seguenti orari ...

Quest’anno la Società Friulana di Archeologia presenta un ciclo di Conferenze sull’Antico Egitto particolarmente ricco e coinvolgente intitolato “Fantasmagorie d’Egitto”, dal 14 marzo al 11 aprile 2025. Al ciclo partecipano al completo i quattro relatori che da anni presentano l’esito ...

Le ville romane sono un modello architettonico e produttivo diffuso tra il II Secolo a.C. e il I Secolo d.C. Composte da più elementi, queste antiche dimore erano destinate a scopi residenziali ed agricoli (accogliendo depositi per attrezzi, stalle, vani ...

Il Comune di Mozzate in collaborazione con il Centro Culturale Don Milani, propone un’iniziativa culturale dal titolo: “La Storia Racconta”, rivolta a Cittadini di tutte le età, giovani e meno giovani, studenti, lavoratori, docenti, pensionati. Si svolgerà presso l’aula consiliare ...

Un tratto distintivo della cultura prevalente, “established”, in questo paese é l’antitesi tra la falsità retorica gretta di stereotipi stantii, e la realtà dei dati oggettivi portati dall’evidenza dei ritrovamenti, studi e scoperte della ricerca specifica. Esempio di tale contrapposizione ...

* Domenica 23 marzo 2025, alle ore 15:00, il Parco archeologico del lago Pistono riapre i battenti dopo la pausa invernale. È prevista la visita allo Spazio Espositivo, con i suoi reperti antichi di 6500 anni. L’archeologo vi condurrà in ...

L’importante sepolcro fu rinvenuto nel 2003 a circa un chilometro dal centro di Roselle (Grosseto) a seguito di segnalazioni. Dagli scavi, effettuati tra il 2004 ed il 2005, emersero due fosse contigue (denominate rispettivamente fossa I e fossa II), una ...

Al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, alla presenza del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, è stata inaugurata la mostra “Miti greci per principi dauni”, che celebra la restituzione all’Italia di 25 reperti archeologici, tra cui un importante gruppo di ...

Rofrano è un borgo collinare in provincia di Salerno, di origine altomedievale, nella parte meridionale del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, e Monti Alburni. E’ l’area dove pulsa il cuore di roccia del monte Cervati (1900 m), il ...

L’Anfiteatro romano di Ancona sarà visitabile, ogni settimana, da metà aprile. Ciò grazie al fatto che è entrato nella sfera di competenza della Direzione regionale Musei nazionali Marche, guidata da Luigi Gallo, che intende valorizzare e rendere fruibile l’area archeologica ...

Segnala la tua notizia