Meraviglie del passato e scrigni della memoria che vengono alla luce e non finiscono mai di sorprendere. Ecco la riapertura straordinaria di una residenza di Somma Vesuviana (riconducibile probabilmente alla famiglia dell’imperatore Ottaviano Augusto), già scavata per una superficie di ...
Gli archeologi hanno riportato alla luce la porta Nord, un accesso monumentale accompagnato da porzioni di mura fortificate che ridefiniscono i confini settentrionali della città. La scoperta, annunciata all’Antiquarium del Parco Archeologico, sposta di circa 300 metri l’estensione nota di ...
Nel sontuoso contesto del piano nobile di Villa Campolieto, l’esposizione sarà visitabile fino al prossimo 31 dicembre 2025, ed è organizzata dal Parco Archeologico di Ercolano in collaborazione con la Fondazione Ente Ville Vesuviane. La mostra condurrà il visitatore attraverso ...
Due archeologi dell’Università di Varsavia, Jan Szymański e Gabriela Prejs, durante ricerche nella località archeologica San Isidro a El Salvador, dipartimento del Morazàn nell’America Centrale, sito formato da un complesso di elementi principalmente di argilla dovuti ad un popolo ignoto, ...
È disponibile online il nuovo libro del giornalista ed attivista Francesco Servino, intitolato “Cava Ranieri, dall’abbandono alla riscoperta”. L’opera si colloca a metà strada tra una pubblicazione scientifica ed un’inchiesta giornalistica e gode del massimo patrocinio istituzionale, quello del Ministero ...
* Venerdì 9 maggio 2025, ore 9,30. presso Casa Ascoli (via Graziadio Isaia Ascoli, 1 – Gorizia), incontro sui RAPPORTI TRA SLAVI E FOROGIULIESI. Nell’ambito delle manifestazioni previste per Go!2025 ed in particolare della Settimana della Cultura Friulana, la Società ...
Il Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina, sito nel borgo antico di Fara in Sabina, celebra un anniversario importante: lo scorso 16 marzo 2024, infatti, è stata inaugurata la sala che ospita il prezioso corredo della Tomba XI della necropoli ...
I canopi etruschi sono vasi cinerari con corpo panciuto e con coperchio conformato a testa umana. Tale caratteristica (antropomorfizzazione dell’urna) costituisce in qualche modo sviluppo dei vasi biconici villanoviani dell’età del ferro (IX – VIII secolo a.C.) coperti da scodella ...
Archeologi hanno scoperto in Siberia una statua di legno che incredibilmente è sopravvissuta dall’ultima era glaciale. Mentre i nostri antenati cercavano di sopravvivere al gelo, qualcuno si prendeva il tempo per creare arte ed incidere messaggi su legno. La superficie ...
L’unico insediamento risalente al Mesolitico attualmente noto nel Dodecanneso, che dovremmo chiamare più propriamente arcipelago delle Sporadi meridionali e che nell’Egeo chiude il tratto sud-orientale, è situato a Chalki, un isolotto di dimensioni molto ridotte a brevissima distanza dalle coste ...
Negli ultimi anni, la capitale britannica ha offerto agli archeologi una delle più straordinarie opportunità di esplorazione del suo passato. Durante la costruzione della sede centrale europea di Bloomberg, nel cuore della City di Londra, tra il 2012 e il ...
Un acquedotto romano, lungo 38 metri, è stato scoperto dagli archeologi durante la ricostruzione di un castello nel quartiere Rusovce a Bratislava, capitale della Slovacchia, sulla riva destra del Danubio. Si tratta di un ritrovamento archeologico senza precedenti nel Paese, ...
* Sabato 29 marzo 2025 – Inaugurazione mostra: ”Monfalcone tra terra e mare – Dalla barca romana del Lisert al Mu.Ca” Si terrà a Monfalcone presso il Mu.Ca, ore 10.00, l’inaugurazione della mostra dedicata al rapporto tra terra e mare ...
Una grotta, rimasta sigillata per migliaia di anni, che allo stato attuale delle ricerche presenta uno sviluppo planimetrico di oltre mezzo chilometro con andamento labirintico, nella quale vi sono cunicoli angusti e strettoie al limite della percorribilità, ma anche grandi ...
Il Parco Archeologico di Ercolano si prepara ad entrare nel futuro con una serie di proposte innovative che offrono ai visitatori un’esperienza ancora più completa e coinvolgente. Presentata la conclusione della prima fase del Progetto Domus, con l’apertura, dopo oltre ...
E’ stato appena pubblicato l’articolo scientifico dal titolo Pompeian pigments. A glimpse into ancient Roman colouring materials sulla prestigiosa rivista internazionale Journal of Archaeological Science. La ricerca è il frutto di una fruttuosa collaborazione del Parco Archeologico di Pompei con ...