I resti di una stazione di posta risalente ai romani – con una fattoria che forniva la materia prima – ed una successiva chiesa cristiana scomparsa, che fu costruita sui ruderi romani stessi, sono stati portati alla luce in Germania ...
A Rotzo, presso il villaggio protostorico del Bòstel, è in corso una ricerca con scavo archeologico. L’insediamento sorge su un promontorio soleggiato a circa 850 m sul livello del mare, in una posizione strategica di collegamento tra la pianura e ...
Il ritrovamento è avvenuto a 18 chilometri al di là del confine dell’Impero romano. La ceramica è “latina”. Si cerca di capire perché tutto sia stato nascosto in quel punto deserto della foresta. Le diverse ipotesi in campo. Un metal ...
Durante la seconda metà del primo millennio a.C., centinaia di fortezze o mura punteggiavano gli Appennini centrali italiani. Spesso questi muraglioni, che corrono anche per diversi chilometri, attorno ad una determinata aree collinare, vengono visti come segnali inequivocabili della presenza ...
La necropoli etrusca di Sasso Pinzuto, situata nelle vicinanze di Tuscania è stata recentemente oggetto di uno studio geofisico che ha svelato importanti dettagli sulle strutture funerarie nascoste nel sottosuolo. Grazie alla tecnologia del radar di penetrazione terrestre (GPR), un ...
Fa una certa impressione vedere un varco, sotto terra. E togliere il terreno e osservare una sorta di atrio sotterraneo, che dà accesso ad alcune porte. Ma dove conducono? Gli operai si sono immediatamente resi conto che si trattava di ...