Archivi

XVI Convegno internazionale AIPMA  – Cagliari – Nora, 22 – 27 settembre 2025. Info: www.peinturesantique.org/aipma16-it ...

Gli archeologi dell’Istituto Nazionale di Antropologia e Storia (INAH) hanno condotto uno scavo di salvataggio a Hidalgo, in Messico, dopo la scoperta di una piramide durante i lavori di costruzione sulla Strada Federale 105. La piramide, denominata “Struttura 1”, appartiene ...

Nel 1860 in località Valvidone, nelle campagne di Tuscania, in una vigna di proprietà di tale Filippo Vittorangeli fu scavata la tomba ellenistica (databile al 350 a.C.) della prestigiosa famiglia Neaznas/Nevznas di Tuscania. La relativa necropoli era già stata oggetto ...

Ci troviamo a Salkaya, un villaggio in provincia di Elazığ, nell’est della Turchia, dove un grande mosaico tardo romano del III Secolo d. C. è stato ritrovato sotto 50 cm di terreno. La scoperta risale allo scorso settembre, quando l’agricoltore ...

L’Egitto continua a rivelarsi un pozzo senza fondo per gli archeologi di tutto il mondo, impegnati ancora oggi a scandagliarne le terre in cerca di nuove testimonianze del suo glorioso passato. Di recente un team di studiosi ha riportato alla ...

Come appassionato naturalista, residente per lo più a Roma, Plinio il Vecchio doveva conoscere bene i Campi Flegrei e, sicuramente, ne aveva visitato alcune delle celeberrime terme anche prima di essere nominato comandante della flotta romana di stanza a Miseno: ...

La necropoli di Su Crucifissu Mannu è un sito archeologico situato nella Nurra, regione della Sardegna nord-occidentale, in comune di Porto Torres (Ss). La necropoli si trova all’interno di un territorio che registra una rilevante presenza di monumenti preistorici distanti ...

«Anche Ponza ha il Mitreo che purtroppo non è visitabile e pare risulti molto rovinato. È’ situato in salita degli Scarpellini, nelle fondamenta dell’antico Palazzo Tagliamonte, in piazza Gaetano Vitiello, sulla Punta Bianca, inglobato in un negozio di nautica.” Viene ...

Le testimonianze del suo antico passato ancora da scoprire sono numerosissime. Niente di strano dunque che l’Egitto abbia annunciato di recente nuove scoperte archeologiche, tra cui tombe di alti funzionari risalenti a 4.000 anni fa e reperti artistici dell’epoca della ...

Durante lavori di ricerca e scavi eseguiti nel santuario del Tempio di Apollo a Delfi, la maggiore delle isole Cicladi della Grecia, situate nel Mar Egeo, furono raccolti, a partire dal 1860 fino al 1893, frammenti di marmo bianco, originari ...

Ha riaperto presso il Parco archeologico di Ercolano, la Casa della Gemma, una delle domus più suggestive dell’antica Herculaneum. Lo splendido edificio, famoso per i suoi mosaici pavimentali, sarà visitabile ciclicamente nella fascia orario dalle 9.30 alle 13.00. La dimora ...

Il Parco archeologico del Lago Pistono a Montalto Dora (To) è il luogo ideale per curiosi di ogni età! Da marzo a giugno e da settembre a novembre è possibile: – essere inseriti nelle visite guidate domenicali, previa prenotazione, – ...

Ai confini del territorio di Gaeta con quello di Itri, in località S. Giacomo, vi sono i resti di una villa romana, di imponenti dimensioni, che mostra, in una delle concamerazioni, la testimonianza della sua trasformazione in un sacello pagano, ...

* Venerdì 10 gennaio 2024, ore 17:00, al CARMI presentazione del volume, con Stefano Genovesi e Giulia Picchi, “Romana marmora. Storie di imperatori, dei e cavatori”. La mostra Romana marmora. Storie di imperatori, dei e cavatori, in corso presso il ...

Prime forme di produzione ceramica abbinata alla lavorazione di cereali risalenti a oltre 8000 anni fa sono state portate alla luce nel Kurdistan iracheno dagli archeologi dell’Università di Udine. La scoperta è avvenuta nel sito di Kanispan, un insediamento di ...

Archeologia violata e dimenticata: uno scrigno del passato tenuto “prigioniero”, un patrimonio storico-culturale che versa nel degrado assoluto, rischiando effettivamente un inglorioso tramonto. Ci riferiamo, nel caso di specie, allo “Stadio Antonino Pio”, uno dei più grandi dell’antichità, uno dei ...

Segnala la tua notizia