Archivi

Il coperchio della cd. urna degli sposi o degli sposi anziani è uno dei simboli del Museo Guarnacci di Volterra. L’urna in terracotta (h. 41 cm) fu ritrovata nel 1743 in una tomba a camera della necropoli di Ulimeto. Il ...

Il vaso del Dipylon è un’anfora funeraria in terracotta reperita durante scavi effettuati nella necropoli ateniese del Dipylon, appunto, risalente al periodo compreso fra il 760 e il 750 a.C. La si ritiene il capolavoro del Maestro del Dipylon (qualcuno ...

Gli scavi condotti – con diverse campagne – dal Parco Archeologico di Altino e dall’Università Ca’ Foscari di Venezia stanno portando alla luce nuovi elementi che arricchiscono la comprensione di un centro urbano cruciale per la storia del nord-est italiano. ...

Dell’esistenza di un ponte sul Ticino in località ‘Villaria’, territorio di Turbigo (Milano), del quale è rimasto il basamento della torre orientale, ne parlano le cronache antiche. L’architetto e archeologo Angelo Vittorio Mira Bonomi (1930-2017) le raccolse in un volume ...

“Pompei fuori (e tra) le mura”. Ovvero, l’idea – progetto per collegare il Parco archeologico ad altri siti “minori” vesuviani, anche attraverso la mobilità sostenibile, presentata dagli esiti della Convenzione di ricerca, di consulenza tecnico-scientifica e supporto alla didattica, per ...

Situata nell’Egeo meridionale e facente parte delle Sporadi meridionali, l’isola di Rodi è stata soggetta all’installazione di colonie – seppur, inizialmente, di dimensioni circoscritte – già a partire dall’Età del Bronzo. Ha accolto, inoltre, un numero impressionante di importazioni provenienti ...

Il direttore Zuchtriegel: ”Un esempio di come la domus romana fungeva da palcoscenico per lo spettacolo di arte e cultura che il proprietario inscenava per acquisire voti o ingraziarsi la benevolenza degli ospiti” Un grande complesso termale all’interno di una ...

Una donna alla riconquista dell’Egitto antico. Celato per millenni in un nascondiglio che nulla rivelava dall’esterno, nel 1859, nei pressi dell’antica Tebe (oggi Luxor) tornò alla luce uno dei più grandi tesori dell’antico Egitto, composto da oltre 70 oggetti, fra ...

Il piccolo paese del Lussemburgo, che si trova tra Francia e Germania, al centro dell’Europa, di recente si è reso protagonista di un’interessante scoperta archeologica, a seguito del ritrovamento di un cospicuo gruzzoletto di monete d’oro risalenti all’impero romano. Queste ...

In un’importante scoperta effettuata durante gli scavi archeologici per un nuovo quartiere a Kiryat Gat, nel sud di Israele, è venuto alla luce un monastero bizantino risalente all’epoca romana. Questa area ha rivelato un complesso monastico di notevole valore, impreziosito ...

L’Arco di Costantino, posto lungo la via percorsa dai trionfi, nel tratto compreso tra il Circo Massimo e l’Arco di Tito, è il più grande arco onorario giunto fino a noi e rappresenta una sintesi della propaganda ideologica di età ...

«ALMA CARTHAGO». FIGURE ED EVENTI DI UNA STORIA IMMORTALE – CICLO DI CONFERENZE DELLA SAIC-ACADEMY Ciclo di 12 conferenze online, a cadenza quindicinale, sui protagonisti della storia di Cartagine. Nello spirito della “SAIC-Academy”, i relatori sono membri (italiani e stranieri) ...

In Toscana non lontano da San Gimignano lo scavo di uno sfarzoso complesso residenziale della tarda età romana ci parla della ricchezza dei suoi anonimi proprietari legata a una straordinaria produzione vitivinicola in una zona – la Valdelsa – caratterizzata ...

La navigazione ha rappresentato un fattore basilare nello sviluppo delle civiltà mediterranee, essendo stata per millenni il sistema di trasporto più efficiente, rapido e produttivo di cui gli uomini hanno potuto disporre, sia in mare che nelle acque interne. Lo ...

Le Grotte di Pertosa-Auletta: uno straordinario patrimonio speleologico – archeologico, situato nella regione Campania, in provincia di Salerno. Si tratta di cavità naturali, attraversate da un fiume sotterraneo, che conservano presso l’ingresso i resti di un’estesa struttura palafitticola, risalente a ...

Ha quasi 4000 anni il modello di imbarcazione funeraria a vela proveniente dall’Antico Egitto entrato in queste ultime settimane nella collezione di Palazzo Maffei a Verona: altro pezzo strabiliante nell’incredibile wunderkammer del Museo di Piazza delle Erbe, voluto dal collezionista ...

Segnala la tua notizia