* Venerdì 14 febbraio 2025, ore 17.00, presso Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, incontro con gli Autori dei volumi: – Alessandro Mandolesi, Tra Caere e Tarquinia. La costiera civitavecchiese in età etrusca, – Andrea Zifferero, Paesaggi di ...
La Tuscia si arricchisce di una nuova sorprendente scoperta per l’archeologia etrusca. L’importante ritrovamento a Tarquinia nella necropoli dei Monterozzi dove è venuta alla luce una nuova tomba dipinta con la raffigurazione di una danza tra quattro ballerini, alternati attorno ...
* Domenica 16 febbraio 2025, ore 10,00, presso la sede del Museo ebraico «Carlo e Vera Wagner» a Trieste si terrà il Convegno Internazionale di Archeologia e Storia Ebraica. Questo convegno rappresenta un’opportunità unica per esplorare il ricco mosaico della ...
Il vaso di Entemena fu il risultato, insieme con tanti altri reperti, delle ricerche e degli scavi eseguiti da Gustave Charles Ernest Chocquin de Sarzec di Rennes, nell’antica città di Lagash (l’odierna Al-Hiba nel Governatorato di Dhi Qar), un’antica città-stato ...
Beni da salvare, recuperare e valorizzare. Lo splendido Vallone dei Mulini è una delle affascinanti attrazioni paesaggistiche della Penisola Sorrentina, un sito tra i più fotografati (e instagrammabili!), a livello mondiale. Questa profonda gola della celeberrima Costiera, sarebbe il risultato ...
Sarcofago in travertino proveniente dalla cd. tomba dei Sarcofagi di Cerveteri, databile alla metà del IV secolo a.C., della famiglia Apucu. La tomba fu scoperta nel 1845 – 1846 nella necropoli della Banditaccia. L’ipogeo aveva una struttura esterna monumentale e ...
La città greca di Afrodisia, che si trova a circa 230 chilometri da Izmir, la terza città turca dopo Istambul e Ankara, e a un centinaio di chilometri dal Mare Egeo, deve il suo nome ad Afrodite, dea dell’amore, della ...
Evento realizzato a cura della Direzione regionale Musei nazionali Veneto con opere dell’artista veneziano Lorisandrea Vianello. La mostra, curata da Boris Brollo, gode del patrocinio del Comune di Portogruaro e si avvale della collaborazione di AIAP – Associazione Internazionale di ...
I resti di una villa romana emergono a Civita Castellana, un tesoro archeologico alla luce del sole in località Acquaviva. I resti della villa si estendono su una superficie di circa mezzo ettaro. Una scoperta che arricchisce ulteriormente il patrimonio ...
L’antica collina, che secondo alcune fonti letterarie antiche fu sede delle imprese di Ercole contro i Giganti Leuterni, svela un altro tesoro archeologico, testimoniando la ricchezza della storia del territorio di Giuggianello, dalla preistoria all’età moderna. Nel corso dei lavori ...
Il celebre “Casouri” (noto anche come “Casalauri”), abitato di età rinascimentale citato, dalle fonti storiche, come plausibilmente ubicato nell’area di Ravadese e che non era mai stato rinvenuto (nonostante i numerosi tentativi che storici, archeologi ed équipe di professionisti hanno ...
La X edizione del convegno nazionale su “Le presenze longobarde nelle regioni d’Italia” si terrà ad Aquileia (Ud) il prossimo Venerdì 7, Sabato 8 e Domenica 9 novembre 2025 e viene organizzato con il GRUPPO ARCHEOLOGICO AQUILEIESE e la SOCIETA’ ...
* Venerdì 7 febbraio 2025, ore 20,30, presso il centro culturale “Casa Candussi-Pasiani” di Romans d’Isonzo, presentazione del progetto di ricostruzione “Villaggio Longobardo”. Nell’occasione l’Associazione, ideatrice e promotrice di questo progetto, illustrerà nel dettaglio il progetto definitivo e verrà offerta ...
Le Terme “fantasma”. Da Bagnoli, quartiere ad ovest di Napoli, importante centro termale da tempi antichissimi assieme al resto dei Campi Flegrei, un unicum con “La Pietra” e oltre verso Pozzuoli: Terme Subveni-Homini, La Salute, Terme Puteolane e quelle Pisano-Verdino, ...
Ritrovamento senza precedenti quello emerso in Domus Aurea, considerato che solitamente il pigmento di colore blu veniva trovato solo in polvere o in minuscole sfere. Scavi archeologici recenti hanno portato, infatti, alla scoperta di due vasche utilizzate durante la costruzione ...
Promosso da BCsicilia e dall’Università Popolare si terrà da gennaio a marzo 2025 un corso on line su “I Gioielli siciliani tra Storia e Arte”. Le lezioni saranno tenute da Maria Teresa Di Blasi, Storica dell’Arte e Presidente della Sede ...