Archivi

Giovedì 3 Aprile 2025, presso la sede comunale di Corleto Monforte (SA), si è riunito il primo direttivo di otto dei trenta Comuni aderenti al progetto MWA Museums, per la costituzione della macro area di ricerca archeologica e musealizzazione Alburni-Calore. ...

Eugenio Casanova, nel suo celebre manuale, individua due criteri di ordinamento archivistico che palesemente “sboccano in un ordinamento errato, in una confusione maggiore di prima”: quello cronologico e quello alfabetico. Leggi tutto nell’allegato: Ordinare gli archivi cronologicamente e alfabeticamente Autore: ...

Il bronzetto è stato rinvenuto nel corso dei nuovi scavi (2023) condotti dall’Università di Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e dalla Scuola Superiore Meridionale all’acropoli di Cuma, presso il Santuario Inferiore, in uno strato di riempimento. In base all’analisi stilistico-formale, ...

Dal 12 aprile al 18 maggio 2025, presso il Civico Museo della Civiltà Istriana, Fiumana e Dalmata, in via Torino 8 a Trieste, si terrà la mostra dal titolo “Castellieri – Radici di Pietra”. Vedi locandina allegata: Castellieri-Radici-di-pietra Vedi anche: ...

“Nel novembre 2024, mentre generavo mappe topografiche per il mio libro su Atlantide, ho scoperto qualcosa di veramente straordinario“: a scrivere è André Chaissons, ingegnere civile e ricercatore dei misteri del passato, nell’articolo che ha dedicato alla scoperta di un’antica ...

Il racconto e la restituzione di una scoperta unica in Italia: un vivarium probabilmente annesso ad una villa del I secolo d.C. Un nuovo elemento per leggere la storia della Laguna “prima di Venezia” in epoca imperiale romana. Studiare la ...

La Cultura inesauribile, che non si ferma mai: vengono alla luce altre eccellenze del passato. Importante quanto straordinaria scoperta nel piccolo comune di Atena Lucana (Salerno), che torna così al centro dell’attenzione archeologica, grazie al recente ritrovamento di due tombe ...

L’evento è promosso dal dipartimento SAGAS presso l’Università degli studi di Firenze, organizzato dai Docenti e ricercatori Elisabetta Neri, Fulvio Cervini, Laura Buccino, Paolo Liverani. I Relatori dell’evento fanno parte di diverse istituzioni tra cui: Musei Vaticani, Università della Sorbona, ...

I demoni ricorrono frequentemente nell’iconografia etrusca connessa alla morte nei periodi classico ed ellenistico. Il più noto tra queste creature è Charun/Charu (il nome, che deriva dal Caronte/Kharon della mitologia greca, si ricava da alcune iscrizioni etrusche) che si trova ...

Un rilievo funebre di una coppia, uomo e donna – a dimensioni quasi reali- pertinente a una tomba monumentale presso la necropoli di Porta Sarno, è affiorato nel corso di uno scavo archeologico, nell’ambito del progetto di ricerca “Investigating the ...

Il laboratorio, gestito dal prof. Antonio Arcangelo Vessella, si occupa di analisi su materiale numismatico, su manufatti archeologici in metallo, su materiale metallico in genere, con particolare competenza nella determinazione dell’autenticità dei materiali stessi. Il laboratorio ha una esperienza pluriennale, ...

Meraviglie del passato e scrigni della memoria che vengono alla luce e non finiscono mai di sorprendere. Ecco la riapertura straordinaria di una residenza di Somma Vesuviana (riconducibile probabilmente alla famiglia dell’imperatore Ottaviano Augusto), già scavata per una superficie di ...

Gli archeologi hanno riportato alla luce la porta Nord, un accesso monumentale accompagnato da porzioni di mura fortificate che ridefiniscono i confini settentrionali della città. La scoperta, annunciata all’Antiquarium del Parco Archeologico, sposta di circa 300 metri l’estensione nota di ...

Nel sontuoso contesto del piano nobile di Villa Campolieto, l’esposizione sarà visitabile fino al prossimo 31 dicembre 2025, ed è organizzata dal Parco Archeologico di Ercolano in collaborazione con la Fondazione Ente Ville Vesuviane. La mostra condurrà il visitatore attraverso ...

Due archeologi dell’Università di Varsavia, Jan Szymański e Gabriela Prejs, durante ricerche nella località archeologica San Isidro a El Salvador, dipartimento del Morazàn nell’America Centrale, sito formato da un complesso di elementi principalmente di argilla dovuti ad un popolo ignoto, ...

È disponibile online il nuovo libro del giornalista ed attivista Francesco Servino, intitolato “Cava Ranieri, dall’abbandono alla riscoperta”. L’opera si colloca a metà strada tra una pubblicazione scientifica ed un’inchiesta giornalistica e gode del massimo patrocinio istituzionale, quello del Ministero ...

Segnala la tua notizia