Archivi

Ad accorgersi che dietro quei segni c’era una mano umana è stato un escursionista comasco di nome Tommaso Malinverno. Era il 2017 e ancora non sapeva che davanti a sé, su quella roccia ai piedi del ghiacciaio del Pizzo Tresero, ...

Il comune di Castignano (AP) è posto alle pendici del Monte Ascensione, a cavallo del crinale che funge da spartiacque tra la Valle del Tronto a sud e la Val Tesino a nord. Il confine nord è rappresentato approssimativamente dal ...

Affacciandosi alla Piazzetta dal loggiato di Palazzo Ducale, a Venezia, se ne coglie meglio l’imponenza: un dado di quattro metri di lato; scende in profondità per quasi due. Non smettono di sorprendere i cantieri per il restauro del lastricato e ...

Il volume ripercorre le vicende millenarie del complesso episcopale milanese prima che la piazza, con il Duomo, assumesse l’aspetto attuale e ne ricostruisce l’assetto antico grazie all’analisi di testimonianze archeologiche frutto di scavi condotti dal XIX al XXI secolo. Le ...

Le prime tracce di vita dell’uomo preistorico nel territorio di Velletri sono state, fin dal milleottocento, molto scarse ed incerte. Nonostante ciò, a partire proprio dal milleottocento, si sono verificate una serie di scoperte attraverso il rinvenimento di oggetti e ...

Nella Necropoli Orientale di Vulci si staglia il monumentale tumulo della Cuccumella, databile alla fine del VII secolo a.C., di circa 70 m di diametro, 230 m di circonferenza e 20 m di altezza. Il tumulo fu oggetto di scavi ...

La mostra fa il punto sulle indagini archeologiche in corso a Dos dell’Arca, piccola collina sul versante orientale della Valle Camonica, che – insieme agli altri tre dossi vicini (Piè, Fondo Squaratti e Quarto Dosso) – presenta rilevanti tracce di ...

Ritrovamenti dell’assetto urbano di Altino nel I secolo dopo Cristo, un tratto della città romana e materiali residuali di un edificio con tracce di un’attività metallurgica adiacente alla grande cloaca scavata nel 2022. Sono questi i principali ritrovamenti degli scavi ...

Riflettori sul panorama “in restyling” delle Terme romane di via Terracina 236, quasi attaccate agli studi della RAI – sede di Napoli, nel cuore dello storico quartiere Fuorigrotta. Si è infatti conclusa sabato appena scorso, la serie di visite guidate ...

Il monte Bisenzio è stato abitato fin dalla protostoria, sulla sua sommità sono stati ritrovati resti di capanne che risalgono all’età del bronzo e sicuramente doveva avere un molo sul lago, ma secondo l’ipotesi più accreditata dovrebbe trovarsi nei pressi ...

L’estate scorsa, alcune storie provenienti dalla Sicilia hanno fatto tornare d’attualità il tema di un uso più ampio e diversificato del patrimonio artistico, nella fattispecie archeologico, ovvero di un utilizzo che vada al di là del momento contemplativo e conoscitivo ...

Nel mese di settembre del 1934, un certo Michele Castagna stava eseguendo lavori di dissodamento nella sua vigna sita nel comune di Capestrano, in provincia di L’Aquila nell’Abruzzo; qui, in tempi antichi, era la necropoli della città di Aufinum i ...

Un “gemello digitale”, una dettagliata versione virtuale, della Basilica di San Pietro è stata realizzato in occasione del Giubileo 2025 (a Roma) all’interno del progetto La Basilica di San Pietro: AI-Enhanced Experience, collaborazione tra la Fabbrica di San Pietro, Microsoft ...

Durante una serie di scavi effettuati nei resti del forte (castrum) che appartenne ai Romani nell’Inghilterra settentrionale, dall’85 d.C. al 370 d.C., nella località Vindolanda non molto lontana dal Vallo Adriano, alla profondità di circa un metro e mezzo, è ...

Uno studio condotto da un team internazionale, coordinato da Sapienza Università di Roma e dal Cnr, rivela le origini genetiche dei Piceni e descrive la struttura genetica di una delle civiltà più affascinanti dell’Italia pre-romana. I risultati, pubblicati sulla rivista ...

* Giovedì 21 e venerdì 22 novembre 2024, presso Dipartimento di Studi Umanistici (Androna Campo Marzio 10, Sala Atti – Trieste), convegno internazionale (in italiano e inglese) “Ancient Egypt in Context“, co-organizzato dall’Istituto delle Culture Mediterranee e Orientali dell’Accademia Polacca ...

Segnala la tua notizia