Archivi

Le Stele figurata di Novilara è un manufatto artistico dell’Età del ferro in pietra arenaria, probabilmente ritrovato, nella seconda metà del XIX secolo, presso la necropoli picena di Novilara (PU). La grande nave che appare nella stele è Argo, la ...

La mostra “170.000 anni fa a Poggetti Vecchi. I Neanderthal e la sfida del clima” presso il Museo di Antropologia e Etnologia, con una sezione distaccata nelle sale del Museo Archeologico Nazionale di Firenze. La mostra è organizzata dall’IIPP – ...

Una scoperta eccezionale a Fratte, quartiere periferico di Salerno, dove, nell’area dove un tempo si trovavano i resti dei prefabbricati che ospitavano i terremotati del sisma del 1980, stanno riaffiorando tracce di una città etrusca. Nelle ultime ore sono emerse ...

L’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e la Scuola Superiore Meridionale hanno avviato un nuovo progetto di ricerca sull’acropoli di Cuma che riguarda una parte della pterrazza inferiore della collina. La prima campagna di scavo ha avuto luogo nei ...

Il C.A.S.T. (Convegno di Archeologia Storia e gioco da Tavolo) nasce per approfondire le potenzialità del gioco come supporto e strumento utile alla divulgazione scientifica, all’apprendimento, alla socialità e soprattutto per creare un momento di confronto tra il mondo della ...

Mart Rovereto, 7 dicembre 2024 − 16 marzo 2025 – Fondazione Luigi Rovati Milano, 2 aprile 2025 − 3 agosto 2025 1916. Viene ritrovato l’Apollo di Veio. A partire da questa scoperta nel giro di pochi anni prende avvio il ...

Le ricerche dell’esploratore Emanuele Franz in Colchide. Leggi tutto nell’allegato: Il Vello d’oro oggi Mito ma anche attualità Autore: Emanuele Franz – em_franz@yahoo.it ...

Il busto in terracotta, del III – II secolo a.C. rientra tra gli ex voto anatomici etruschi cosiddetti poliviscerali. Gli organi interni sono riprodotti prevalentemente isolati ma talvolta anche su torsi relativi a figure maschili e femminili. Il reperto, forse ...

Nell’antichità era abbastanza frequente la costruzione di tombe usando enormi blocchi di pietra, sistemati in modo da formare una camera singola: queste strutture erano denominate dolmen. Questo tipo di costruzione era sicuramente difficoltoso da realizzare, considerando le difficoltà oggettive per ...

Cenni sul castro bizantino e sul castello dei Cavalieri di San Giovanni. I primi scavi sistematici condotti a Lindos risalgono agli inizi del secolo scorso, quando, tra il 1902 e il 1914, gli archeologi danesi Karl Frederik Kinch e Christian ...

E’ iniziato il Corso di Archeologia: Topografia e viabilità nelle terre antiche di Sicilia, promosso da BCsicilia, in collaborazione con il Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo, il Parco Archeologico Imera, Solunto, Iato, la Parrocchia San Nicola ...

In occasione del suo terzo centenario, il Museo di Antichità di Torino presenta il nuovo allestimento Anatomia di un inizio. Alle radici dell’Archeologia Scientifica in Piemonte, a cura dell’archeologa Elisa Panero, che arricchisce il percorso espositivo della sezione Archeologia a ...

Il Cubo di Salisburgo o Cubo di Gurlt è un piccolo ammasso ferroso a forma di tutto fuorché a quella di cubo. Ciò che ci si può chiedere è come sia venuto in mente a chi ha propagandato il reperto ...

Uno dei tanti gioielli archeologici dei Campi Flegrei, un tempo dimenticati o “nascosti” alla visibilità comune, è andato in…decisivo soccorso della tenuta di un altro scrigno/meraviglia del passato: l’Apollo del Belvedere, considerato l’esempio del “bello ideale”, recuperato e ristrutturato dopo ...

– Venerdì 25 ottobre 2024, ore 20.45 presso il Museo archeologico di Oderzo: “Ceneda altomedievale” – Incontro con Elisa Possenti, Professore Associato di Archeologia Cristiana e Medievale, Università degli Studi di Trento. – Domenica 10 novembre 2024: All’ombra del Monte ...

Nella regione Puglia sono presenti numerose strutture megalitiche derivate dal megalitismo antico atlantico, che vi sono giunte per migrazioni di popoli o semplicemente di cultura, nei periodi successivi al primo manifestarsi del fenomeno. I dolmen sono ritenuti coevi di quelli ...

Segnala la tua notizia