Archivi

Il Museo Egizio del Cairo ha esposto in questi giorni il papiro Waziri I, lungo 16 metri, recentemente scoperto nella necropoli di Saqqara. La notizia della scoperta è stata resa pubblica ora. Nei mesi precedenti, il volume è stato studiato ...

Nuove ricerche nell’antro del tesoro. Un luogo nel quale riporre, con sicurezza, i guadagni, in un periodo infausto, caratterizzato da rapine e invasioni. Così qualcuno, si ritiene attorno al V secolo della nostra era, pensò di rimuovere – evidentemente andò ...

Gli Autori descrivono il monolite, il suo orientamento che, in base ad osservazioni archeoastronomiche ed alla relativa vicinanza con altri siti di possibile origine megalitica, potrebbe indicare una frequentazione pre e/o protostorica dei luoghi in esame. Un’analisi delle potenziali prospettive ...

Le defixiones erano testi di maledizione ampiamente diffusi nel mondo classico (ne sono state trovati scritti in greco, latino, osco, etrusco, celtico, iberico e punico) con i quali l’autore/autrice intendeva colpire uno o più destinatari. Di solito sono incisi su ...

Cosa sappiamo realmente dell’evoluzione delle lingue? Come ci aiuta l’etimologia? Le lingue derivano tutte da una unica? Nel video allegato un lavoro articolato di risposta a questi quesiti. I riferimenti bibliografici si trovano nella pubblicazione a nome LA PASSWORD DELLE ...

Una delle scoperte più importanti della missione albanese-polacca a Scutari (Shkodra) è un’iscrizione latina scoperta in un edificio del castello di Rozafa. La Direzione Regionale dei Beni Culturali di Scutari afferma che la scoperta è una dedica legata al nome ...

Una iscrizione funeraria di epoca imperiale romana è spuntata a Bucchianico durante i lavori di realizzazione di una rotatoria. L’affascinate reperto archeologico è apparso i giorni scorsi vicino Chieti in una zona dal potenziale archeologico per via del tratturo. Si ...

Posto più o meno al terzo chilometro dell’Appia Antica, con i suoi 11 metri d’altezza ed un diametro di 30 metri, il mausoleo di Cecilia Metella è sicuramente uno dei monumenti più emblematici della Regina Viarum, stagliato com’è nel suo ...

Situato nel centro storico della città di Trento, il sito archeologico di Palazzo Lodron è stato messo in luce da attività di scavo svolte tra il 2001 e il 2004. Le indagini archeologiche hanno permesso l’individuazione di diversi ambienti relativi ...

Uno studio scientifico internazionale su migliaia di ossa umane ritrovate in un ossario della chiesa di Sant’Agostino, a Sassari, svelerà aspetti finora sconosciuti della popolazione che visse tra il 1633 e 1810. L’ossario è stato rinvenuto anni fa in una ...

Per tesserae hospitalis s’intende far riferimento a delle placchette in avorio, osso o bronzo in cui venivano incisi i nomi dell’ospite e dell’ospitante, di solito di comunità/nazionalità diverse, con funzione di riconoscimento e garanzia. Ognuno dei due soggetti ne conservava ...

La Mutera di Colfrancui nel Comune di Oderzo è molto probabilmente l’unica collinetta artificiale presente nel territorio della provincia di Treviso. Non tutti sanno che questa Motta o Mutera corse il pericolo di essere spianata per ragioni collegate a pratiche ...

Catalogo della mostra “Taras e i doni del Mare”: l’esposizione digitale che ha rappresentato il momento conclusivo del programma F.I.S.H.&C.H.I.P.S. (Fisheries and Cultural Heritage, Identity, Participated Societies), finanziato nell’ambito del programma Interreg V-A Greece-Italy 2014-2020. Il volume si articola in ...

“Sembrano esattamente come le piastrelle di terracotta usate dai romani, ma producono l’elettricità di cui abbiamo bisogno per illuminare gli affreschi”, racconta Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Pompei. L’antico sito installa pannelli solari che sembrano invisibili: sono stati ...

Affermato il suo potere in Germania, Federico I Barbarossa nel 1154 discese in Italia e riunì a Roncaglia, presso Milano, una dieta, nella quale avvertì i comuni che era sua intenzione recuperare i diritti che gli spettavano come re d’Italia. ...

Al Castello di Udine una nuova occasione di visita: i depositi del Museo Archeologico aprono al pubblico con visite su prenotazione. È stata presentata alla presenza del Sindaco Pietro Fontanini e dell’Assessore alla cultura Fabrizio Cigolot, la nuova sezione archeologica ...

Segnala la tua notizia