Intorno al suo 30° anno sul trono, Snefru dopo la piramide di Meidum e la piramide piegata di Dahshur, iniziò a lavorare alla piramide settentrionale, o rossa a Dahshur, che fu costruita fin dall’inizio con una pendenza più dolce di ...
In questi ultimi anni il Parco Archeologico di Pompei sta portando avanti importanti progetti con obiettivi di innovazione tecnologica e culturale. Tra questi da segnalare il progetto “RePAIR”, acronimo di “Reconstruction the past: Artificial Intelligence and Robotics meet Cultural Heritage“. ...
Ipotesi del Prof. Riccardo Partinico. I Bronzi di Riace, custoditi presso il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, potrebbero rappresentare gli Ateniesi Temistocle e Pericle, politici di spicco e militari famosi per aver guidato gli eserciti alla vittoria nelle più ...
Il Museo del Territorio Riccione e gli archeologi dell’Università di Bologna hanno compiuto una campagna di scavi nell’area del Castello degli Agolanti di Riccione. Sono state aperte tre vaste aree di scavo: il primo saggio si è svolto all’interno del ...
Talvolta i complessi templari del Nuovo Regno avevano un appartamento nel quale il Sovrano poteva soggiornare quando doveva adempiere ai suoi doveri religiosi; esso riproduceva in forma semplificata le strutture principali di un palazzo residenziale ed includeva anche stanze per ...
Una mostra archeologica che si inserisce all’interno delle celebrazioni nazionali organizzate in occasione del centenario dalla scoperta della città etrusca di Spina (1922-2022). Fondata dagli Etruschi sulla sponda destra dell’Eridano, l’antico corso del Po, attorno alla metà del VI secolo ...
Si conserva ancora un tratto di strada romana, nonostante interventi poco rispettosi nel recente passato e l’incuria attuale da parte dei cittadini. La strada fu realizzata nel 207 d.C. per volere dell’imperatore Settimio Severo e dei suoi figli Caracalla e ...
Si è appena conclusa la campagna di documentazione e studio dei 23 rostri recuperati nei fondali di Levanzo che saranno a breve visionabili on-line attraverso un data base al quale stanno lavorando la Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana e ...
Nell’estremità nord-orientale di Piazza San Marco a Venezia, in Piazzetta dei Leoncini, così chiamata per la presenza di due statue di leoni in marmo rosso, è stata rinvenuta una sepoltura del XIII/XIV sec. d.C. L’intervento di archeologia preventiva si inserisce ...
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio Etruria Meridionale lavora allo studio e alla valorizzazione della necropoli Trocchi, a Bomarzo (Viterbo). “Al 13th Annual Center for Ancient Studies Graduate Conference, organizzata dalla Penn University – scrive la Soprintendenza – sono stati ...
“Lo scavo è giunto al termine e stiamo per ricoprire l’area. Ma naturalmente non potevamo lasciare sepolti i bellissimi frammenti decorati incastonati nel muro. Ecco quindi che è venuta sul cantiere la restauratrice per prelevare gli “spolia” dal muro”. scrivono ...
La storia dei marmi del Partenone, le sculture che decoravano il grande tempio di Atene, asportate in gran parte da Lord Elgin nel 1801, e oggi al British Museum. Da anni sono al centro di un sentito dibattito internazionale sulla ...
Recuperato dalla Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana, nelle acque della tonnara del Secco a San Vito lo Capo (Tp), un grande bacile di ceramica: sarebbe stato identificato in un un “louterion”, oggetto di tipo rituale, utilizzato tanto a terra ...
L’area è stata individuata grazie a una missione archeologica dell’Università di Bologna: sono pochissimi i casi noti di contesti analoghi nel Mediterraneo centrale, fino a oggi concentrati per lo più in Sicilia e Nord Africa. Si stanno portando alla luce ...
Una giovane donna che indossa un chitone, ovvero una tunica, un himation, ovvero il mantello, e ha i capelli raccolti in trecce sul petto. Si tratta, molto probabilmente, di Persefone-Kore (per i romani Proserpina) ed è la figura della mitologia ...
Un antica pietra è riemersa dalla acque dell’Isonzo. Ieri mattina, i vigili del fuoco del Friuli Venezia Giulia sono intervenuti a Savogna su richiesta della Soprintendenza archeologia regionale, provvedendo al recupero nell’alveo del fiume di un elemento lapideo di origine ...