Archivi

Nella valle del rio Pegorino, lungo il confine tra i comuni di Triuggio e di Lesmo (MB), si conservano tra la vegetazione, una cinquantina di metri a NNE del ponte sulla S.P. 135, i resti di un secondo ponte in ...

Prima che vi sorgessero strade e palazzi, era quasi d’abitudine che nelle vigne e i terreni incolti di cui oggi resta solo qualche fazzoletto di terra nella zona del litorale, durante uno scavo spuntassero delle ossa o degli scheletri. Qualcosa ...

Centinaia di orme di Neanderthal perfettamente conservate sono state riportate alla luce vicino a una spiaggia di Le Rozel, in Normandia (Francia): il “malloppo” di impronte, il più ricco mai trovato tra quelli lasciati dall’antico gruppo umano, regala nuovi dettagli ...

Esisterà un futuro per le stele di Manfredonia? Questa domanda se la pose già all’indomani della loro scoperta l’archeologo Silvio Ferri, ma è ancora attuale. Fu proprio il toscano Ferri, folgorato da una geniale intuizione, a portare alla luce ciò ...

Un corredo ancora intatto in una tomba maschile inviolata è stato scoperto alla necropoli dell’Osteria nel parco naturalistico e archeologico di Vulci. La sepoltura, risalente alla fine del VI secolo a.C., è venuta alla luce a seguito degli scavi che ...

Matera città con oltre ottomila anni di Storia alle spalle non poteva non conservare nei suoi rocciosi meandri una delle identità culturali di cui si compone quel meraviglioso mosaico che è la storia del Sud Italia: parliamo degli Ebrei, la ...

Spuntano in un immenso cantiere a Carsoli reperti archeologici risalenti al III secolo a.C., opere moderne destinate alla mitigazione del dissesto idrogeologico. A fare il punto è la d.ssa Amalia Faustoferri, della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio dell’Abruzzo, che ...

“Raro in genere, unico per Paestum” – definisce così il direttore Gabriel Zuchtriegel la scoperta di una testa di travertino databile alla prima metà del VI sec. a.C. nel Parco Archeologico di Paestum. La testa, che ha dimensioni pari al ...

Con l’installazione della copertura si sono conclusi i lavori – finanziati dalla Regione Siciliana – di sistemazione dell’area archeologica della Villa romana di contrada Gerace a Enna. L’attività di restauro conservativo dei mosaici – già messi in luce nelle campagne ...

“Una scoperta totalmente inattesa che apre nuovi scenari”. Sono le parole di Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco archeologico di Paestum, a proposito del ritrovamento di un frammento di scultura in pietra, una testa in arenaria risalente al VI-V secolo a.C, ...

Quando furono scoperti, nel 2009, durante gli scavi in una necropoli modenese di epoca tardo-antica (IV-VI secolo), divennero subito gli “amanti di Modena”: una coppia sepolta nella stessa tomba, mano nella mano. Si era pensato si trattasse di un uomo ...

Dopo il ritrovamento della testa marmorea di Giulio Cesare (ottobre 2018), ad Aquinum (Castrocielo, provincia di Frosinone) nuova scoperta degli archeologi del Laboratorio di Topografia Antica e Fotogrammetria del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento: frammenti di un’altra testa ...

L’antropologia concettuale è la disciplina che analizza cause e moventi del comportamento umano attraverso tendenze sociali, comportamentali, rituali, espressioni intellettuali, credenze o creatività artistica; associa vari settori delle scienze umane e sociali per considerare il significato del comportamento, le abitudini ...

Un progetto che non ha precedenti, nato dalla collaborazione di un gruppo di ricercatori delle università di Vilnius, Oxford e Cranfield e dell’IBAM-CNR di Catania. Ricostruire la storia nosologica degli antichi siciliani attraverso l’ispezione dei loro resti mortali, diagnosticare eventuali ...

Al Parco Archeologico di Ercolano è in corso di svolgimento, tra i numerosi interventi di cantiere di manutenzione straordinaria, un’importante operazione di restauro dei mosaici pavimentali degli ambienti 23-24 della Casa dell’Albergo. L’intero programma di recupero, avviato dallo staff del ...

I reperti archeologici portati alla luce nel 2010 durante i lavori di scavo della Domus Romana del “Fanciullo sul Delfino”, eseguiti nel centro storico di Lucca in proprietà e con risorse private, a 10 anni dalla loro scoperta ritornano nel ...

Segnala la tua notizia