Archivi

Mostra didattica che affonda le sue radici nelle ricerche archeologiche che, dal 1997, i Musei di Stato di San Marino hanno condotto a Domagnano, dove a fine ‘800 fu rinvenuto il famoso “tesoro di Domagnano”. Vedi allegato: Scarica ...

Talvolta arriva il caso che le eccessive cure a sostegno di una verità zoppa finiscano per sciancarla definitivamente. All’Isola d’ Elba la disputa per il riconoscimento del mausoleo etrusco di Marciana dà ancora spazio ad imprevedibili negazionismi di questa realtà. ...

La presenza di reperti romani nel nuovo mondo ossia nelle Americhe, ci viene suggerita e prospettata sulla base di fonti letterarie classiche e a seguito di scoperte archeologiche sulle coste occidentali del Nuovo Mondo. Prove che ci inducono ad accettare ...

In via delle Vigne Vecchie, lo scavo archeologico, aperto nei giorni scorsi, ha portato alla luce ben sette vani con pavimentazione in tessellato. Una trincea, lunga una trentina di metri per una larghezza di circa due metri, corrispondente all’ampiezza della ...

L’area archeologica di piazza Capitolo denominata “Domus e Palazzo Episcopale” è una nuova struttura di protezione e valorizzazione realizzata dalla Fondazione Aquileia. L’edificio completa la riqualificazione della piazza della Basilica sul lato nord e restituisce alla fruizione del pubblico un ...

Un gruppo di archeologi in Egitto ha realizzato una scoperta incredibile: oltre mille statue e dieci sarcofagi in un’antica tomba dei faraoni sulla riva occidentale del Nilo, a Luxor. Il ministero delle Antichità ha tenuto a precisare che la tomba ...

All’interno dell’acropoli etrusca della cittadina toscana di Volterra sono emersi i resti di una struttura muraria monumentale di epoca romana. E’ il Comune a rendere nota la notizia: si tratta di un «eccezionale ritrovamento». Gli archeologi, sotto la direzione scientifica ...

Dopo 2000 anni è stato rinvenuto un cippo funerario di epoca romana nel mare di Tharros, nella provincia sarda di Oristano. Il merito di questo importante, e raro, ritrovamento è di una forte mareggiata che, la settimana scorsa, ha portato ...

Sulle pendici del Beigua, inerpicandosi attraverso il sentiero megalitico di Varazze, si nasconde una sorta di «Stonehenge ligure»: svettano contro l’azzurro del cielo circa quaranta menhir, lunghe pietre infisse verticalmente nel suolo che risalgono al periodo celtico e probabilmente adibite ...

E’ forse riconducibile alla prima cinta fortificata di Tergeste, nel suo tratto dominante il vallone di S. Michele, in controllo dell’antistante possibile emergenza offensiva costituita dal colle di S. Vito, la possente struttura muraria, caratterizzata da due gradoni monolitici in ...

Torce e luci nel buio nella sala del Tuffatore a Paestum – non sono ladri che hanno fatto irruzione nel museo, ma scienziati che indagano le tecniche e i materiali della tomba più celebre del sito meglio conservato della Magna ...

Lo scavo archeologico aperto nei giorni scorsi in via delle Vigne Vecchie riporta alla luce ben sette vani con pavimentazione in tessellato. Una trincea, lunga una trentina di metri, per una larghezza di circa 2, corrispondente all’ampiezza della striscia di ...

Nell’antica Repubblica di Venezia vi erano alcune Magistrature ed Uffici preposti al governo della laguna. Tra questi, degli uffici giudiziari con funzione di Tribunali, i ”Giudici del Piovego“. Attivi tra il 1514 e il 1797, avevano giurisdizione sulle proprietà pubbliche, ...

La rivista “Antiquity” dell’Università di Dhuram ha pubblicato un importante articolo a firma Massimo Vidale del Dipartimento Beni Culturali dell’Università di Padova e Roberto Micheli, archeologo della Soprintendenza Archeologia del Friuli Venezia Giulia, sulle recenti scoperte del progetto ACT – ...

In epoca fascista, grazie a un’impresa archeologica senza precedenti, ne avevamo recuperate due. Oggi la storia potrebbe ripetersi, almeno così qualcuno ritiene. È infatti appena partita la ricerca della terza nave di Caligola, una ipotetica imbarcazione imperiale romana che qualcuno ...

Situato in località Casalini, un’area particolarmente significativa per la storia dell’archeologia in Val di Non, il museo si propone come un attivo polo di comunicazione culturale e strumento per la valorizzazione della storia antica del territorio: un luogo di incontro ...

Segnala la tua notizia